5 Modi per Distinguere Lentiggini, Macchie Solari e Nei

Scopri come riconoscere e prendersi cura delle macchie cutanee

Hai notato una nuova macchia marrone sul viso e ti chiedi se si tratti di una lentiggine o di una macchia solare? Oppure hai scoperto una macchia sulla schiena che somiglia a un neo, ma appare più piatta rispetto agli altri? È fondamentale saper distinguere tra lentiggini, macchie solari e nei, e comprendere quando sia opportuno consultare un medico per verificare se si tratta di cancro della pelle. La consapevolezza riguardo a queste condizioni cutanee è essenziale per la salute della pelle e per prevenire eventuali complicazioni. In questo articolo, esploreremo le differenze tra queste macchie cutanee e forniremo informazioni utili su come prendersi cura della propria pelle.


Cottonbro Studio/Pexels

Lentiggini e la loro origine

Le lentiggini, scientificamente note come ephelides, sono piccole macchie piatte di colore marrone chiaro che si manifestano prevalentemente su individui con pelle chiara, capelli rossi o biondi. Queste persone tendono a possedere una variante del gene MC1R, che è associata alla formazione di lentiggini. La loro comparsa è principalmente legata all’esposizione al sole, e tendono a diventare più evidenti durante i mesi estivi. È importante notare che le lentiggini non sono dannose e non rappresentano un rischio per la salute, ma possono essere un segnale di una pelle sensibile ai raggi UV. Per proteggere la pelle, è consigliabile utilizzare una crema solare adatta e limitare l’esposizione al sole durante le ore più calde.

Macchie solari sulla pelle
Le macchie solari si sviluppano dopo anni di esposizione al sole. toa55/Canva

Macchie solari e il loro sviluppo

Le macchie solari, conosciute anche come macchie senili o cheratosi attiniche, sono generalmente più grandi delle lentiggini. Queste macchie marroni piatte si sviluppano nel tempo a causa di un’esposizione prolungata al sole, che provoca una produzione eccessiva di melanina. A differenza delle lentiggini, che possono schiarirsi, le macchie solari non svaniscono e possono aumentare il rischio di sviluppare altri tipi di cancro della pelle. È fondamentale monitorare la propria pelle e consultare un dermatologo se si notano cambiamenti nelle macchie esistenti o la comparsa di nuove macchie. La prevenzione è la chiave per mantenere la pelle sana e ridurre il rischio di danni a lungo termine.

Dermatologo che esamina i nei di un paziente su sfondo grigio


Nei e la loro classificazione

I nei sono escrescenze cutanee che possono presentarsi in diverse forme e dimensioni. La maggior parte degli adulti ha tra dieci e quaranta nei sul corpo. Sebbene la maggior parte dei nei sia innocua, alcuni nei possono svilupparsi in melanoma, un tipo di cancro della pelle. È importante eseguire regolarmente un’autovalutazione della pelle per identificare eventuali cambiamenti nei nei, come variazioni di colore, forma o dimensione. Se un neo presenta uno dei seguenti segnali di allerta, è fondamentale consultare un medico: asimmetria, bordi irregolari, variazione di colore, diametro maggiore di 6 mm e cambiamenti nel modo in cui appare nel tempo. La regola ABCDE è un utile strumento per valutare i nei e identificare eventuali anomalie.

Quando consultare il medico

Se un neo presenta uno dei segnali di allerta, è fondamentale consultare un medico, che utilizzerà la regola ABCDE per valutare se una lesione possa essere un cancro della pelle. Studi recenti indicano che solo il 21,7% delle persone è in grado di identificare correttamente il melanoma autonomamente. È importante non sottovalutare i cambiamenti della pelle e cercare assistenza medica tempestiva. La diagnosi precoce è cruciale per il trattamento efficace del cancro della pelle e per migliorare le possibilità di recupero. Non esitare a rivolgerti a un professionista della salute se hai dubbi o preoccupazioni riguardo alla tua pelle.

Come prevenire i danni alla pelle

Poiché lentiggini, macchie solari e alcuni nei sono influenzati dall’esposizione ai raggi solari, puoi proteggere la tua pelle seguendo alcune semplici linee guida. Ecco alcuni suggerimenti per mantenere la pelle sana e ridurre il rischio di danni:

  • Utilizza una crema solare con un fattore di protezione solare (SPF) adeguato.
  • Indossa indumenti protettivi e occhiali da sole quando sei all’aperto.
  • Evita l’esposizione al sole durante le ore più calde della giornata.
  • Fai controlli regolari della pelle presso un dermatologo.
  • Adotta uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata e idratazione adeguata.

Seguendo queste semplici linee guida, puoi contribuire a mantenere la tua pelle sana e ridurre il rischio di sviluppare problemi cutanei in futuro. La prevenzione è sempre la migliore strategia per la salute della pelle.

Lentiggini su un viso femminile

Chermiti Mohamed/Unsplash