La sorprendente storia di un medico che ha affrontato il suo infarto

Scopri come il dottor Chris Loreto ha trasformato un'esperienza personale in un messaggio di speranza e consapevolezza sulla salute cardiovascolare.

La storia di Chris Loreto e il messaggio di speranza

Una storia incredibile è quella del dottor Chris Loreto, medico di emergenza presso il Timmins and District Hospital (TADH) in Canada. Durante il trattamento di un paziente colpito da infarto, Loreto ha scoperto che anche il suo cuore era in grave pericolo. Negli mesi precedenti, aveva avvertito ripetuti episodi di dolore, inizialmente attribuiti a un problema di reflusso acido.

I segnali ignorati e la diagnosi inaspettata

Il culmine della sua situazione si è verificato il 12 novembre, durante una partita di hockey, quando il dolore si è intensificato. Nonostante il malessere, Loreto ha deciso di ignorare i segnali del suo corpo e si è presentato al lavoro il giorno successivo. Durante la conversazione con la moglie del paziente, ha iniziato a riconoscere sintomi familiari.

Chris Loreto
Chris Loreto.
Ospedale di Timmins e Distretto
  • Il paziente era in terapia per reflusso acido
  • La storia di Loreto e quella del paziente erano sorprendentemente simili

Gli esami del sangue e un elettrocardiogramma hanno confermato la diagnosi: anche Loreto stava vivendo un infarto. Da quel momento, il medico ha intrapreso un programma di riabilitazione, che prevede l’inserimento di stent nelle arterie per ripristinare il flusso sanguigno.

La consapevolezza sulla salute cardiovascolare

L’incidente è stato reso pubblico dal Timmins and District Hospital in occasione del Mese del Cuore 2025, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salute cardiovascolare. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte a livello globale, con quasi 18 milioni di vittime ogni anno.

Fattori di rischio per gli infarti

Gli infarti si verificano quando il flusso sanguigno verso il cuore è compromesso. Fattori di rischio includono:

  • Stile di vita sedentario
  • Dieta poco equilibrata
  • Fumo
  • Consumo eccessivo di alcol

Elementi genetici e ambientali, come l’inquinamento atmosferico, possono contribuire a questa problematica. Anche il padre di Loreto aveva subito un infarto alla sua stessa età.

La ricerca di strategie preventive

La comunità scientifica è attivamente impegnata nella ricerca di strategie per prevenire gli infarti e migliorare le possibilità di recupero del cuore. Loreto attribuisce all’esercizio fisico regolare il merito di aver rinforzato il suo cuore, evitando conseguenze più gravi.

Segnali di allerta da non trascurare

È importante sottolineare che gli infarti possono manifestarsi in modo improvviso. Segnali di allerta come nausea e mancanza di respiro non devono essere trascurati. Loreto ammette di non aver prestato la dovuta attenzione alla propria salute, nonostante la sua esperienza nel pronto soccorso.

Un monito per tutti

La storia di Chris Loreto serve da monito per tutti, evidenziando l’importanza di ascoltare il proprio corpo e di non trascurare i segnali di allerta. “Siamo bravissimi a prenderci cura degli altri e pessimi a prenderci cura di noi stessi”, ha affermato, sottolineando la necessità di una maggiore consapevolezza sulla salute personale.

diagramma dello stent
Diagramma di uno stent posizionato all’interno di un’arteria per massimizzare il flusso sanguigno.
BruceBlaus/Wikimedia Commons/CC-BY 3.0