Scopri il Segreto per un Sonno Perfetto: I Riti Notturni che Devi Abbandonare!

Come le tue abitudini serali possono influenzare la qualità del sonno e la salute mentale.

Rituali notturni e qualità del sonno

È possibile che tu stia seguendo un rituale notturno che compromette la qualità del tuo sonno. Un’indagine condotta nel 2022 dalla National Sleep Foundation ha rivelato che il 58% degli americani utilizza il proprio smartphone nell’ora che precede il riposo o mentre è già a letto. Questa abitudine può avere effetti negativi sul sonno. A meno che tu non sia in una situazione di emergenza, è consigliabile tenere il telefono lontano dal letto e rimandare la visione di video su Instagram a un momento successivo.

Disturbi del sonno e luce blu

Uno dei fattori principali che influiscono sulla qualità del sonno è la luce. Il nostro organismo produce melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia, in risposta all’oscurità. Prima di coricarsi, i livelli di melatonina aumentano. Tuttavia, l’esposizione alla luce blu emessa dagli schermi degli smartphone inibisce questa produzione, rendendoci meno inclini al sonno. Ecco alcuni suggerimenti per migliorare la qualità del sonno:

  • Evita l’uso di smartphone, laptop o tablet almeno un’ora prima di andare a letto
  • Utilizza modalità “Night Shift” o “Eye Comfort Shield” sui dispositivi
  • Riduci l’esposizione alla luce artificiale prima di coricarti

Doomscrolling e ansia

È fondamentale considerare il tipo di contenuti che consumiamo prima di dormire. Il “doomscrolling“, ovvero la navigazione continua tra notizie e post negativi, può aumentare l’ansia. Uno studio ha evidenziato che questo comportamento è associato a un incremento dell’ansia esistenziale. Interagire con contenuti stressanti prima di coricarsi è paragonabile a bere un caffè forte prima di andare a letto. Alcuni esperti raccomandano di:

  • Tenere il telefono lontano dal comodino durante la notte
  • Iniziare la giornata con rituali mattutini positivi
  • Limitare l’esposizione a notizie negative prima di dormire

Sicurezza e ricarica del telefono

Un ulteriore motivo per mantenere i telefoni lontani dalla camera da letto è la sicurezza antincendio. Ricaricare un telefono a letto, dove il dispositivo può essere coperto da coperte, aumenta il rischio di surriscaldamento e incendio. Ricerche hanno dimostrato che una parte significativa della popolazione, inclusi molti adolescenti, carica il proprio telefono sotto il cuscino, una pratica estremamente pericolosa.

Prolungare la vita della batteria

Caricare il telefono sul comodino non è sempre la scelta migliore. Alcuni produttori avvertono che mantenere il telefono in carica per lunghi periodi può danneggiare la batteria. Ecco alcuni consigli per prolungare la vita della batteria:

  • Mantieni la carica della batteria tra il 30% e il 70%
  • Evita di caricare il telefono durante la notte
  • Utilizza caricabatterie di qualità per evitare danni

Conclusione

Se desideri migliorare la qualità del tuo sonno, ridurre l’ansia e prolungare la vita del tuo smartphone, considera di concederti una pausa dal telefono prima di andare a letto. Ricorda, il caos del mondo sarà ancora lì al tuo risveglio: non c’è motivo di sacrificare il tuo riposo per esserne costantemente aggiornato.