Recenti studi condotti da diversi team di ricerca hanno approfondito le interazioni tra il disgelo dei ghiacci nell’Atlantico settentrionale e il flusso di una corrente oceanica fondamentale. Questi studi hanno sollevato ulteriori preoccupazioni tra gli esperti di oceanografia riguardo alla possibilità che un disgelo più rapido possa portare al rallentamento o addirittura all’arresto di una parte cruciale del sistema della Corrente del Golfo, con conseguenze potenzialmente disastrose.
Un aspetto interessante emerso da uno dei due studi è che, se si verificasse un tale scenario, uno degli effetti beneficiari potrebbe essere una riduzione del disgelo artico che ha originato il problema, anche se probabilmente non sarebbe sufficiente a risolverlo completamente.
Il cambiamento climatico coinvolge una serie di fenomeni complessi, tra cui l’effetto serra potenziato che porta a un maggiore intrappolamento del calore vicino alla superficie terrestre, causando un riscaldamento dell’atmosfera inferiore. Tuttavia, le interazioni tra questi fenomeni possono generare effetti a cascata difficili da prevedere e modellare.
Le modifiche al sistema interconnesso di correnti oceaniche della Terra rappresentano uno degli aspetti più complessi e cruciali del cambiamento climatico. Gli ultimi documenti scientifici pubblicati esplorano questo tema da diverse prospettive.
Uno degli aspetti più preoccupanti riguarda il disgelo dei ghiacci nell’Atlantico settentrionale. Il rapido scioglimento dei ghiacci, favorito dall’aumento delle temperature polari, comporta la formazione di acqua dolce che galleggia sulla superficie dell’oceano anziché affondare come l’acqua fredda normale. Questo fenomeno potenzialmente minaccia la Circolazione Meridionale Atlantica (AMOC), un elemento cruciale della circolazione termoalina globale delle correnti oceaniche.
Recentemente, 44 importanti scienziati del clima hanno lanciato un appello affinché si eviti di mettere a repentaglio la stabilità del sistema climatico globale. Studiando periodi passati di riscaldamento, il dottor Mohamed Ezat e il suo team hanno evidenziato che un aumento del disgelo del ghiaccio marino artico in passato ha provocato un significativo raffreddamento dell’Europa settentrionale.
Questo studio si basa su misurazioni effettuate durante la prima parte dell’ultima era interglaciale, circa 128.000-126.500 anni fa. Attraverso l’analisi di carote di sedimenti e di isotopi dell’ossigeno, è emerso che durante un periodo di riscaldamento globale, il Mare del Nord è risultato più freddo a causa della ridotta quantità di acqua calda fornita dall’AMOC.
L’AMOC non influenza solo l’Atlantico settentrionale, ma ha un impatto su una serie di correnti globali che potrebbero essere compromesse in caso di interruzione del suo flusso. Queste correnti oceaniche svolgono un ruolo fondamentale nel trasferimento di calore in tutto il pianeta, influenzando direttamente i regimi climatici regionali e globali.
Un’eventuale interruzione dell’AMOC potrebbe comportare conseguenze devastanti, come un aumento delle tempeste e un cambiamento significativo nei regimi di precipitazioni. Ad esempio, senza il calore trasportato verso nord dalle correnti oceaniche, alcune regioni dell’Europa potrebbero diventare inabitabili a causa del freddo estremo, mentre altre aree potrebbero subire gravi conseguenze legate all’innalzamento del livello del mare.
È fondamentale che i modellatori del clima utilizzino queste informazioni per comprendere meglio gli impatti dei cambiamenti del ghiaccio sul clima regionale e globale. Inoltre, è importante considerare che un eventuale rallentamento dell’AMOC potrebbe offrire solo un sollievo temporaneo nell’Artico, mentre potrebbe generare effetti negativi su scala globale.
Entrambi i documenti scientifici, uno condotto dal team di Ezat e l’altro dal team di Lee e Liu, forniscono importanti contributi alla comprensione delle complesse interazioni tra il disgelo dei ghiacci, le correnti oceaniche e il clima globale. Il primo è stato pubblicato su Nature Communications, mentre il secondo su Proceedings of the National Academy of Sciences.
Links: