La cannabis rimane nelle ossa anche dopo la morte

cranio umano e osso lungo con foglie di cannabis su sfondo nero

Secondo questo studio unico, è la prima volta che viene recuperata evidenza dell’uso di cannabis dalle ossa in un sito archeologico. (papi8888/Shutterstock.com)

Un nuovo studio ha rivelato che i composti psicoattivi della cannabis possono rimanere nelle ossa anche dopo la morte. I ricercatori hanno scoperto queste prove archeologiche dai resti scheletrici di persone del XVII secolo. Lo studio era originariamente incentrato sull’uso di piante medicinali e ricreative nella popolazione di Milano del XVII secolo. I ricercatori hanno concentrato la loro attenzione sui resti situati nella cripta di Ca’ Granda dell’Ospedale Maggiore, uno degli ospedali più innovativi d’Europa all’epoca. Durante il periodo compreso tra il 1638 e il 1697, i pazienti deceduti in ospedale venivano sepolti in questa cripta, che è rimasta sigillata e conservata fino a quando è stata nuovamente scavata per questa analisi. Uno studio precedente aveva già recuperato prove di oppio in campioni di ossa craniche e tessuto cerebrale ben conservato recuperato dalla cripta. Queste prove hanno ispirato il nuovo studio, che ha esteso la ricerca alle ossa lunghe con uno studio pilota sul femore. I ricercatori hanno raccolto campioni di ossa femorali dai resti umani della cripta e li hanno sottoposti a indagini archeotossicologiche per cercare la presenza di sostanze associate all’uso di piante medicinali o ricreative. L’analisi ha rivelato la presenza di molecole di tetraidrocannabinolo (THC) e cannabidiolo (CBD) – i composti psicoattivi della cannabis – nelle ossa della coscia di un uomo e di una donna. Queste molecole si sono probabilmente intrappolate nell’osso dopo essere state consumate e assorbite nel flusso sanguigno e nei vasi sanguigni nel tessuto osseo. Questi risultati rappresentano il primo rapporto sulla rilevazione della cannabis in resti osteologici umani storici e archeologici. È interessante notare che, sebbene la cannabis fosse comune come rimedio medico tra gli antichi greci e i romani, non era popolare nell’Europa occidentale durante il Medioevo, soprattutto a partire dal XII secolo. Inoltre, non vi è alcuna menzione della pianta nella farmacopea dell’ospedale, il che suggerisce che non veniva somministrata ufficialmente. Questo potrebbe significare che i pazienti si automedicavano o la usavano per scopi ricreativi. Lo studio è significativo perché è il primo a utilizzare questo metodo tossicologico per analizzare resti umani in un sito archeologico. Inoltre, secondo la letteratura esistente, la cannabis non era mai stata rilevata in ossa antiche prima d’ora. I ricercatori concludono che i dati ottenuti forniscono nuove informazioni sulle abitudini della popolazione di Milano del XVII secolo, dimostrando un’esposizione alla cannabis, probabilmente per scopi ricreativi, sebbene l’auto-medicazione, l’esposizione accidentale o occupazionale o l’amministrazione da parte di guaritori che non praticavano a Ca’ Granda siano alternative che non possono essere escluse. Lo studio è stato pubblicato nel Journal of Archaeological Science.

Links: