Caldo Estremo: 5 Rischi per la Salute Mentale in Australia

Esploriamo l'impatto del riscaldamento globale sulla salute mentale degli australiani.

Il Caldo Estremo e i Rischi per la Salute Mentale in Australia

Il caldo estremo rappresenta uno dei rischi più gravi legati ai cambiamenti climatici in Australia. Non solo provoca danni fisici alla popolazione, ma ha anche un impatto significativo sulla salute mentale, un aspetto spesso trascurato. Recenti studi hanno dimostrato che le temperature elevate stanno influenzando le condizioni di vita e di lavoro degli australiani. Con l’aggravarsi del cambiamento climatico, il carico di disturbi mentali e comportamentali (MBD) potrebbe aumentare in modo preoccupante. Questi disturbi includono una vasta gamma di problematiche, come ansia, depressione, disturbo affettivo bipolare, schizofrenia e disturbi legati all’uso di alcol e droghe. È fondamentale prestare attenzione a questi aspetti per garantire il benessere della popolazione.

Proiezioni sul Carico degli MBD e Riscaldamento Globale

Le proiezioni attuali indicano che, se il riscaldamento globale rimarrà sotto i 3 gradi Celsius entro il 2100 rispetto ai livelli preindustriali, il carico degli MBD potrebbe aumentare dell’11% negli anni ’30 e del 27,5% negli anni ’50. Tuttavia, senza misure significative per mitigare il riscaldamento globale, il carico degli MBD potrebbe crescere fino a quasi il 49% entro il 2050. Gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulla salute mentale sono sempre più riconosciuti a livello globale. La situazione è destinata a deteriorarsi ulteriormente se non si interviene, come avverte un esperto di salute ambientale. È essenziale agire ora per prevenire un aumento dei disturbi mentali legati al clima.

Future Heatwaves Australia
Anni di vita persi a causa del carico delle MBD associate alle ondate di calore in tutte le età. Anni di vita trascorsi in condizioni di salute non ottimale a causa delle MBD associate alle ondate di calore, tra i gruppi di età 2003 2018. Liu et al.,
2003 2018

Impatto delle Temperature Elevate sulla Popolazione

L’aumento delle temperature sta creando difficoltà per milioni di persone, spaziando dallo stress lieve a condizioni più gravi come la schizofrenia. I giovani, in particolare, si trovano a fronteggiare questi problemi in età precoce e sono particolarmente vulnerabili man mano che la crisi climatica si intensifica. Le nuove stime si basano su un’analisi di dati sanitari raccolti in tutti gli stati e territori australiani. Questo ampio dataset ha rivelato un incremento dei ricoveri ospedalieri e delle visite al pronto soccorso legate agli MBD, in corrispondenza di eventi di alta temperatura. È fondamentale monitorare questi dati per comprendere meglio l’impatto del caldo sulla salute mentale.

Rischio climatico futuro delle MBD in Australia

per 100.000 abitanti

Ondate di Calore e Salute Mentale

Sebbene le ondate di calore non abbiano frequentemente portato a esiti fatali per chi soffre di MBD, il loro impatto sulla qualità della vita è stato significativo. Un esempio emblematico è rappresentato dall’ondata di calore del 2008 che ha colpito Adelaide, la quale ha comportato un aumento del 64% dei ricoveri ospedalieri per MBD tra i bambini e un incremento del 10% tra le persone di età pari o superiore a 75 anni. Gli scienziati non hanno ancora chiarito come il caldo estremo possa influenzare la salute mentale, ma si ipotizza che le variazioni nella temperatura corporea possano alterare la quantità di ossigeno che raggiunge il sistema nervoso centrale. È importante approfondire queste ricerche per trovare soluzioni efficaci.

Statistiche sui Disturbi Mentali in Australia

Attualmente, si stima che quasi il 44% degli australiani di età compresa tra 16 e 85 anni sperimenti un MBD nel corso della propria vita, corrispondente a circa 8,6 milioni di persone. Sebbene il rischio annuale di ricoveri ospedalieri legati al caldo sia relativamente basso per questo gruppo, le proiezioni indicano che, se le tendenze del riscaldamento globale continueranno, tale rischio potrebbe raddoppiare nei prossimi anni. Questo aumento è superiore a quanto potrebbe essere attribuito alla crescita o all’invecchiamento della popolazione, sollevando preoccupazioni sul costo che il cambiamento climatico avrà sulla salute mentale. È cruciale affrontare queste problematiche per garantire un futuro migliore.

Resilienza e Salute Mentale tra i Giovani

Un aspetto interessante emerso dallo studio è che la salute mentale degli anziani non sembra essere necessariamente più vulnerabile alle ondate di calore. Ricerche recenti hanno suggerito che i giovani potrebbero essere più a rischio di morire a causa delle alte temperature rispetto agli anziani. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che i giovani, pur essendo fisiologicamente più capaci di affrontare il caldo, tendono a non adottare le stesse precauzioni. È fondamentale promuovere la resilienza tra i giovani, considerando l’insorgenza precoce degli MBD e il carico mentale derivante dalle crisi climatiche. Ciò richiede una comprensione più approfondita di come le alte temperature possano influenzare la salute mentale, fornendo ai professionisti della salute pubblica le conoscenze necessarie per proteggere le comunità.