Rivelazioni Celestiali: Il Tesoro di Villena e i Suoi Misteri Meteorici

Scoperta Straordinaria nel Tesoro di Villena

Nel cuore di un affascinante tesoro di oggetti d’oro risalenti all’età del bronzo iberica, due reperti, apparentemente insignificanti a causa della loro corrosione, potrebbero rivelarsi i più preziosi di tutti. Si tratta di un bracciale opaco e di un emispere rustico, entrambi decorati con oro. Recenti ricerche suggeriscono che non siano stati realizzati con metallo estratto dalla terra, ma piuttosto con ferro proveniente da meteoriti caduti dal cielo.

Il Tesoro di Villena e la sua Importanza

Il Tesoro di Villena, conosciuto per il suo deposito di 66 oggetti, per lo più in oro, è stato rinvenuto nel 1963 ad Alicante, in Spagna. Questo tesoro è considerato uno dei più significativi esempi di oreficeria dell’età del bronzo in Europa. Tuttavia, la determinazione dell’età di questa collezione si è rivelata complessa a causa di:

  • Un piccolo emispere cavo, presumibilmente parte di uno scettro o di un’impugnatura di spada
  • Un bracciale simile a un torc

Entrambi i reperti presentano un aspetto ferroso, complicando ulteriormente la loro classificazione.

L’emisfero di ferro e oro, che ha un diametro massimo di 4,5 centimetri
1,77 pollici

Il Dilemma Temporale degli Artefatti

Nella penisola iberica, l’età del ferro è iniziata solo intorno al 850 a.C. Tuttavia, i materiali d’oro del Tesoro di Villena sono stati datati tra il 1500 e il 1200 a.C. Questo crea un enigma su come collocare gli artefatti dall’aspetto ferroso all’interno di questo contesto temporale. È importante notare che:

  • Il ferro non è esclusivamente estratto dalla crosta terrestre
  • Esistono numerosi artefatti pre-età del ferro forgiati con materiale meteorico

Un esempio celebre è il pugnale in ferro meteoritico appartenente al faraone Tutankhamon.

Analisi dei Reperti e Risultati

Per distinguere il ferro meteoritico da quello terrestre, si può osservare il contenuto di nichel. I ricercatori hanno ottenuto l’autorizzazione dal Museo Archeologico Comunale di Villena per eseguire test approfonditi sui due artefatti. Hanno prelevato campioni e analizzato la composizione tramite spettrometria di massa. Nonostante l’elevato grado di corrosione, i risultati indicano che:

Il bracciale di ferro, che misura 8,5 centimetri
3,35 pollici
  • Sia l’emispere che il bracciale sono stati realizzati in ferro meteoritico

Conclusioni e Prospettive Future

Questa scoperta risolve il dilemma riguardante la collocazione temporale dei due artefatti, risalenti a un periodo compreso tra il 1400 e il 1200 a.C. I dati suggeriscono che il copricapo e il bracciale del Tesoro di Villena rappresenterebbero i primi due pezzi attribuibili a ferro meteoritico nella penisola iberica. Tuttavia, poiché gli oggetti presentano un elevato grado di corrosione, i risultati non possono essere considerati conclusivi. Il team di ricerca suggerisce l’applicazione di tecniche più recenti e non invasive per ottenere un insieme di dati più dettagliato, contribuendo così a consolidare le scoperte effettuate. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati nella rivista “Trabajos de Prehistoria”.

Metallo Strano Da Oltre Il Nostro Mondo Trovato in un Antico Tesoro
Posizione del Tesoro di Villena
Alicante