Il legame tra esplosioni stellari e l’evoluzione della vita sulla Terra
Quando una stella esplode nell’immensità dello spazio, ci si chiede se tale evento possa influenzare l’evoluzione della vita sulla Terra. Sorprendentemente, la risposta è affermativa, specialmente per la vita microscopica nel Lago Tanganyika, situato nelle Highlands dell’Africa orientale.
Radiazioni cosmiche e diversità virale
Un recente studio ha rivelato un significativo aumento della diversità virale nel Lago Tanganyika, avvenuto circa 2,5 milioni di anni fa, coincidente con l’arrivo di radiazioni cosmiche generate da una supernova antica. Questo fenomeno suggerisce un legame tra diversificazione biologica e radiazione cosmica.
Il ruolo della radiazione cosmica nell’evoluzione
La radiazione cosmica è uno dei fattori che possono influenzare l’evoluzione della vita sulla Terra. Essa può indurre mutazioni nelle cellule, con effetti che variano da positivi a negativi. Sebbene l’evoluzione possa procedere senza radiazione, quest’ultima potrebbe promuovere cambiamenti evolutivi significativi.
La Bolla Locale e le supernova
Il nostro Sistema Solare si trova nella Bolla Locale, un’area priva di stelle vicine, modellata da esplosioni di supernova avvenute milioni di anni fa. Le supernova nelle vicinanze possono aumentare i livelli di radiazione a cui la Terra è esposta, rendendo importante indagare il loro impatto sulla vita terrestre.
Analisi dei sedimenti marini e isotopi radioattivi
Il team di ricerca, guidato dall’astrofisica Caitlyn Nojiri, ha analizzato campioni di sedimenti marini profondi, concentrandosi sull’isotopo radioattivo ferro-60, prodotto durante le esplosioni di supernova. Questo isotopo raggiunge la Terra in quantità maggiori quando il pianeta attraversa nubi residue di detriti di esplosioni.
Picchi di ferro-60 nei sedimenti marini
Nel 2016, uno studio ha identificato due picchi di ferro-60 nei sedimenti marini. I picchi possono essere datati con precisione:
- Primo picco: tra 6,5 e 8,7 milioni di anni fa
- Secondo picco: tra 1,5 e 3,2 milioni di anni fa
Collegamenti tra picchi e eventi di supernova
Il team di Nojiri ha cercato di collegare questi picchi a eventi specifici, rivelando che il primo picco si è verificato quando la Terra è entrata nella Bolla Locale. Il secondo picco è stato probabilmente causato da un’esplosione di supernova avvenuta tra 2 e 3 milioni di anni fa.

Simulazioni e impatti delle radiazioni cosmiche
Le simulazioni hanno mostrato che la Terra sarebbe stata esposta a potenti radiazioni cosmiche per circa 100.000 anni dopo l’esplosione. Le dosi di radiazione potrebbero essere state significative:
- Scorpius-Centaurus: 30 milligrays all’anno nei primi 10.000 anni
- Tucana-Horologium: 100 milligrays all’anno
Effetti della radiazione sul DNA
Questi livelli di radiazione potrebbero aver avuto effetti significativi. Uno studio del 2016 ha stabilito che la soglia di radiazione necessaria per danneggiare il DNA è di circa 5 milligrays all’anno.
Collegamenti tra eventi cosmici e diversità virale
Un altro studio ha evidenziato un aumento nella diversità dei virus dei pesci nel Lago Tanganyika tra 2 e 3 milioni di anni fa. Sebbene non ci sia una correlazione diretta, i tempi coincidono, suggerendo un possibile legame tra eventi cosmici estremi e l’evoluzione della vita sulla Terra.
Conclusioni sulla ricerca
I risultati di questa ricerca, pubblicati sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, offrono una comprensione più profonda delle interconnessioni tra eventi cosmici e l’evoluzione della vita sul nostro pianeta. Come disse Carl Sagan, siamo tutti polvere di stelle e ogni cosa può influenzare l’altra.