Formazione dei Pianeti: Un Processo Affascinante
I pianeti si formano all’interno di dischi vorticosi di gas e polvere che circondano stelle giovani. Questo processo di formazione planetaria suscita un notevole interesse tra gli astronomi, rappresentando uno dei principali obiettivi scientifici del James Webb Space Telescope (JWST).
PDS 70: Un Esempio di Formazione Planetaria
Un esempio emblematico è PDS 70, una stella relativamente vicina che ospita due pianeti in fase di formazione, PDS 70b e PDS 70c. Questi esopianeti sono tra i pochi mai fotografati direttamente, offrendo un’opportunità unica per studiare le dinamiche della formazione planetaria.

Caratteristiche di PDS 70
Situata a circa 370 anni luce dalla Terra, PDS 70 è una stella nana arancione che ha attirato l’attenzione della comunità scientifica. Grazie al Very Large Telescope (VLT) dell’Osservatorio Europeo Meridionale, gli astronomi hanno catturato immagini dirette di entrambi i pianeti. PDS 70b detiene il primato di essere il primo protopianeta mai fotografato.

Osservazioni del JWST
Recentemente, il JWST ha effettuato nuove osservazioni di PDS 70b e PDS 70c, pubblicando i risultati in un articolo su The Astronomical Journal. L’autore principale, Dori Blakely, ha utilizzato il Near Infrared Imager and Slitless Spectrograph (NIRISS) del JWST per applicare una tecnica nota come Aperture Masking Interferometry (AMI).
Scoperte Rilevanti
Nel loro studio, gli autori hanno presentato le prime osservazioni interferometriche di PDS 70 dallo spazio, rivelando la presenza di materiale che circonda PDS 70b e PDS 70c. Queste scoperte suggeriscono che i pianeti siano ancora in fase di formazione, simili a una “foto di famiglia” del nostro Sistema Solare durante la sua infanzia.
Analisi delle Lunghezze d’Onda
Le osservazioni precedenti dei pianeti PDS 70 erano state condotte a lunghezze d’onda più corte. Tuttavia, il JWST ha analizzato il sistema a lunghezze d’onda più lunghe, rivelando una maggiore quantità di luce. Questi dati suggeriscono la presenza di materiale caldo attorno ai pianeti, interpretato come un accumulo di sostanze provenienti da un disco circumplanetario.
Competizione per il Materiale
I risultati indicano che PDS 70 e i suoi pianeti stanno competendo per lo stesso materiale necessario alla loro crescita. Questa stella, classificata come T-Tauri, ha solo circa 5,4 milioni di anni e continua a raccogliere attivamente materiale.
Possibile Terzo Pianeta: PDS 70d
La ricerca ha fornito indizi riguardo a un possibile terzo pianeta, presumibilmente denominato PDS 70d. Sebbene le nuove osservazioni non siano state esclusivamente focalizzate su questo potenziale esopianeta, hanno contribuito a vincolare alcune delle sue proprietà.

Conclusioni e Prospettive Future
Se PDS 70d esiste, si presenta come significativamente diverso dagli altri due pianeti. Saranno necessarie ulteriori osservazioni per determinare la vera natura di questa emissione e chiarire il mistero che circonda PDS 70d.