Il Comportamento Predatorio delle Orche sugli Squali Bianchi
Non sono solo gli squali bianchi a temere la presenza delle orche al largo della costa sudafricana di Gansbaai. Da anni, una coppia di orche ha dimostrato un comportamento predatorio nei confronti di questi squali (Orcinus orca), rendendo quest’area una delle loro abitazioni preferite. Questi mammiferi marini non si limitano a cacciare gli squali, ma si specializzano nell’estrazione dei loro fegati, ricchi di nutrienti, lasciando il resto delle carcasse a essere trasportato dalle onde verso la riva.
Un Fenomeno Non Isolato
Recentemente, è emerso che questo comportamento non è un fenomeno isolato. Nel 2023, lungo la costa sudorientale dell’Australia, è stata rinvenuta la carcassa di uno squalo bianco di 4,7 metri (15,4 piedi) spiaggiato, caratterizzata da un grande foro nell’addome e segni di denti frastagliati. La mancanza del fegato ha sollevato interrogativi, e il sequenziamento del DNA ha rivelato che l’autore di questo attacco era un’orca.

Analisi delle Ferite e Comportamenti Predatori
I ricercatori hanno analizzato i campioni prelevati dalle ferite dello squalo, identificando tracce di DNA di orca nella ferita principale. Altre tre ferite contenevano materiale genetico di squali sevengill a naso largo. Questi risultati confermano che la predazione da parte delle orche su pesci cartilaginei, come squali e razze, non è un evento raro.
Strategie di Caccia delle Orche
Le orche, notoriamente intelligenti e adattabili, hanno sviluppato nel corso del tempo diverse strategie di caccia in tutto il mondo. La coppia di orche nota come Port e Starboard, che opera al largo della costa sudafricana, ha attirato l’attenzione per il suo approccio unico alla caccia. Tuttavia, evidenze suggeriscono che simili comportamenti non siano esclusivi di questa coppia.

- Nel Golfo del Messico, le orche sono state osservate mentre predano squali balena.
- Attacchi a varie specie di squali, tra cui porbeagle, mako, squali blu, squali tigre e squali di fondo, sono stati documentati lungo le coste australiane.
Implicazioni Ecologiche della Predazione delle Orche
La scoperta della carcassa di squalo bianco nel 2023 rappresenta la prima evidenza di predazione da parte di orche su questa specie nelle acque australiane. Le osservazioni suggeriscono che la predazione delle orche sugli squali bianchi potrebbe essere più comune di quanto si pensasse in precedenza.
Effetti sull’Ecosistema Marino
La scomparsa di un predatore di vertice come lo squalo bianco può avere effetti devastanti. In Sudafrica, ad esempio, la diminuzione della popolazione di squali ha portato a una crescita delle popolazioni di foche elefante, aumentando la competizione alimentare tra questi pinnipedi. Se le orche australiane hanno iniziato a predare gli squali bianchi, ciò potrebbe influenzare le popolazioni delle specie che gli squali normalmente predano.
Importanza della Conservazione degli Squali Bianchi
Gli squali bianchi sono considerati regolatori chiave della struttura e delle funzioni degli ecosistemi marini, rendendo cruciale la loro conservazione. Pertanto, è essenziale monitorare attentamente queste interazioni nelle acque australiane. La ricerca condotta su questi fenomeni è stata pubblicata nella rivista scientifica Ecology & Evolution, contribuendo a una comprensione più profonda delle dinamiche predatorie nel mare.