Cicloni Tropicali: La Minaccia Crescente del Riscaldamento Globale

Scopri come il cambiamento climatico sta intensificando i cicloni tropicali e le loro devastanti conseguenze storiche.

Impatto del Riscaldamento Globale sui Cicloni Tropicali

Il riscaldamento globale sta influenzando in modo significativo la formazione e l’intensità dei cicloni tropicali. Secondo il rapporto dell’IPCC, si prevede un aumento dei tassi di precipitazione e venti di punta più intensi. Di conseguenza, una percentuale maggiore di tempeste potrebbe raggiungere le categorie più elevate, come la 4 e la 5, rispetto a quanto osservato in passato.

Esempio di Intensificazione: L’Uragano Milton

Un esempio emblematico di questa tendenza è l’uragano Milton, sviluppatosi nel Golfo del Messico nell’ottobre del 2024. Questa tempesta ha mostrato un’intensificazione rapida, raggiungendo la categoria 5 grazie a un fenomeno di rafforzamento esplosivo, alimentato da temperature dell’acqua quasi record nella regione.

Classifica dei Cicloni Tropicali più Letali

Il sito Interesting Engineering ha esaminato i cicloni tropicali più letali della storia, ponendo particolare attenzione ai più devastanti. È fondamentale sottolineare che il numero di vittime attribuibili a molti cicloni storici, in particolare quelli avvenuti prima del 1900, è spesso soggetto a incertezze. Pertanto, le classifiche presentate sono, in parte, speculative.

Genesi dei Cicloni Tropicali

Un ciclone tropicale è un sistema di tempesta di grande potenza che si forma sopra oceani tropicali caldi. Questi fenomeni si manifestano in diverse aree del mondo, assumendo nomi distintivi:

  • Uragani nell’Atlantico e nel Pacifico nord-orientale
  • Tifoni nel Pacifico nord-occidentale
  • Cicloni nel Pacifico meridionale e nell’Oceano Indiano

Processo di Formazione dei Cicloni

La genesi di un ciclone tropicale avviene quando l’aria calda e umida sale dall’oceano, creando un sistema di bassa pressione. Man mano che l’aria calda si solleva, viene sostituita da aria più fresca, generando un movimento rotatorio dovuto all’effetto Coriolis. Questo processo porta alla formazione di un centro ben definito, noto come occhio del ciclone, circondato dalla parte più intensa della tempesta, chiamata parete dell’occhio.

Conseguenze dei Cicloni Tropicali

Quando un ciclone colpisce la terraferma, può scatenare condizioni catastrofiche, tra cui:

  • Inondazioni
  • Mareggiate
  • Venti distruttivi

Questi eventi li rendono tra i fenomeni naturali più devastanti.

Storia di Devastazione: Il Ciclone di Calcutta

Un esempio storico di tale devastazione è il ciclone che colpì Calcutta (oggi Kolkata) il 5 ottobre 1864. Questo evento catastrofico portò a inondazioni massicce, causando oltre 60.000 vittime. La distruzione fu tale che oltre 100 case di mattoni e decine di migliaia di capanne di paglia furono spazzate via.

Il Ciclone Nargis e le sue Conseguenze

Il ciclone Nargis, che si formò nella Baia del Bengala e colpì il Myanmar nel 2008, causò oltre 138.000 morti e 2,4 milioni di persone rimasero senza casa. Le conseguenze furono tragiche, con molti villaggi distrutti e infrastrutture danneggiate.

Il Ciclone del Bangladesh del 1991

Il ciclone del Bangladesh del 1991, che colpì il paese il 29 aprile, è considerato uno dei cicloni tropicali più distruttivi della storia. Con un bilancio di 138.866 morti e oltre 10 milioni di persone colpite, questo evento ha avuto un impatto devastante sulle regioni costiere.

Il Grande Ciclone di Backerganj del 1876

Il grande ciclone di Backerganj del 1876 causò la morte di circa 200.000 persone e portò a inondazioni devastanti nelle aree costiere. La devastazione fu tale che le regioni colpite impiegarono oltre un decennio per riprendersi.

Il Super Tifone Nina del 1975

Nel 1975, il super tifone Nina si formò nell’Oceano Pacifico, causando una distruzione totale in Cina. Questa tempesta portò a uno dei disastri di inondazione più mortali della storia, con circa 26.000 morti diretti e oltre 100.000 vittime indirette.

Il Tifone di Haiphong del 1881

Il tifone di Haiphong, che colpì il Vietnam settentrionale l’8 ottobre 1881, causò inondazioni devastanti e la morte di quasi 300.000 persone, principalmente per annegamento o crollo di edifici mal progettati.

Il Ciclone di Coringa del 1839

Il ciclone di Coringa, noto per essere uno dei cicloni più catastrofici della storia indiana, portò a inondazioni estese e circa 300.000 morti. La tempesta distrusse la città e ridusse in macerie il porto.

Il Ciclone di Calcutta del 1737

Il ciclone di Calcutta del 1737, noto anche come ciclone del fiume Hooghly, causò la morte di oltre 300.000 persone, principalmente per annegamento. La Baia del Bengala subì significative perdite marittime.

Il Ciclone di Bhola del 1970

Infine, il ciclone di Bhola, che si verificò l’11 novembre 1970, è considerato il ciclone tropicale più mortale della storia, con stime che variano da 300.000 a 500.000 vittime. Questo evento ha avuto un impatto devastante sul Bangladesh e ha contribuito alla guerra di liberazione del paese nel 1971.