L’Intelligenza Artificiale nella Lotta contro il Cancro al Seno
L’intelligenza artificiale (IA) si sta affermando come uno strumento innovativo nella prevenzione del cancro al seno. Grazie alla sua capacità di identificare le donne a elevato rischio di sviluppare questa patologia, l’IA può anticipare la diagnosi clinica di diversi anni.
Studio dell’Istituto Norvegese di Sanità Pubblica
Un recente studio condotto dall’Istituto norvegese di sanità pubblica (FHI) in collaborazione con esperti di altre istituzioni accademiche ha rivelato risultati promettenti. Un team di cinque ricercatori ha analizzato retrospettivamente le mammografie di 116.495 donne sottoposte a screening tra il 2004 e il 2018.

Risultati dell’Analisi delle Mammografie
Tra le partecipanti, 1.607 donne hanno ricevuto una diagnosi di cancro al seno. L’algoritmo di intelligenza artificiale ha dimostrato una notevole capacità predittiva, identificando:
- Donne con un rischio maggiore di sviluppare la malattia
- Il seno più a rischio, con un anticipo di quattro a sei anni rispetto alla diagnosi ufficiale
Come affermato da Solveig Hofvind, responsabile del programma di screening, il seno colpito dal cancro presentava un punteggio di rischio calcolato dall’IA circa il doppio rispetto all’altro seno.
Integrazione dell’IA nei Programmi di Screening
Questo studio sottolinea l’importanza di integrare gli algoritmi di intelligenza artificiale nei programmi di screening personalizzati. I benefici includono:
- Diagnosi precoce del cancro al seno
- Gestione più efficiente delle risorse sanitarie
- Riduzione dei costi
- Ottimizzazione dell’indirizzamento delle popolazioni a rischio
Statistiche sul Cancro al Seno
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2022 si sono registrati 670.000 decessi tra le donne a causa del cancro al seno, rendendolo la forma di cancro più diffusa tra il sesso femminile in molti paesi. Lo studio è stato pubblicato nel Journal of the American Medical Association Network, una rivista di grande prestigio.
Progetto Ambizioso del Programma di Screening Norvegese
Il programma di screening norvegese ha avviato un progetto ambizioso che coinvolge 140.000 donne. L’obiettivo è valutare se l’intelligenza artificiale possa rivelarsi altrettanto efficace, se non superiore, rispetto ai radiologi nella diagnosi dei casi di cancro. Questo approccio innovativo rappresenta un passo significativo verso una sanità più proattiva e mirata nella lotta contro il cancro al seno.

Fonti e Riferimenti dell'Articolo: