Il Ruolo dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella Salute
Negli ultimi anni, sempre più persone hanno iniziato a sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa (AI) per ricevere supporto nella vita quotidiana e professionale. Tra gli strumenti più noti, ChatGPT si distingue per la sua capacità di fornire risposte personalizzate a una vasta gamma di domande, senza alcun costo. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che le informazioni fornite non sono sempre accurate.
Rischi dell’Utilizzo di ChatGPT per Consigli Sanitari
Affidarsi esclusivamente a ChatGPT per consigli riguardanti la salute può comportare rischi significativi. È importante considerare che:
- Le informazioni potrebbero non essere sempre affidabili.
- Chiedere a ChatGPT il significato dei sintomi non sostituisce il parere di un professionista sanitario.
- Il 61% degli utenti ha posto domande che richiederebbero un consiglio clinico.
Chi Sono gli Utenti di ChatGPT per la Salute?
Nel giugno 2024, un’indagine su oltre 2.000 australiani ha rivelato che circa il 9,9% aveva utilizzato ChatGPT per ottenere informazioni sanitarie. La fiducia media in questo strumento si è attestata su un moderato 3,1 su 5. È emerso che:
- L’uso di ChatGPT era più diffuso tra coloro con bassa alfabetizzazione sanitaria.
- Coloro che parlano lingue diverse dall’inglese tendono a utilizzare ChatGPT per informazioni sanitarie.
Le Domande Più Frequenti degli Utenti
Le domande più comuni poste a ChatGPT riguardavano:

- Apprendimento su specifiche condizioni di salute (48%)
- Comprensione dei sintomi (37%)
- Richieste di azioni da intraprendere (36%)
- Chiarimenti su termini medici (35%)
La Crescita dell’Utilizzo dell’AI per Informazioni Sanitarie
Il numero di individui che si rivolgono all’AI generativa per informazioni sanitarie è destinato a crescere. Il 39% di coloro che non avevano utilizzato ChatGPT per questioni di salute ha dichiarato di essere disposto a farlo nei sei mesi successivi. È interessante notare che:
- Le comunità culturalmente diverse potrebbero essere più inclini a utilizzare ChatGPT.
- La traduzione di informazioni sanitarie può aggiungere complessità.
Alfabetizzazione Sanitaria e Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale generativa presenta sia opportunità che rischi per gli utenti. I vantaggi includono:
- Accesso immediato a informazioni sanitarie comprensibili.
- Risposte a domande generali sulla salute in linguaggio semplice.
Tuttavia, l’uso di AI per consigli sulla salute può risultare rischioso, specialmente per domande che richiedono un giudizio clinico.

Fonti Affidabili per Informazioni Sanitarie
È essenziale guidare gli utenti a riflettere sulle domande poste agli strumenti di AI. Organizzazioni come HealthDirect offrono:
- Una linea di emergenza nazionale gratuita per parlare con un infermiere registrato.
- Uno strumento online per il controllo dei sintomi.
È urgente dotare la comunità di competenze di alfabetizzazione sanitaria legate all’AI, una necessità in crescita con l’aumento dell’uso di strumenti di AI per questioni sanitarie.
Conclusione
Questo articolo è stato redatto da Julie Ayre, Ricercatrice Post-Dottorato presso il Sydney Health Literacy Lab dell’Università di Sydney; Erin Cvejic, Professore Associato di Biostatistica presso la stessa università; e Kirsten McCaffery, Ricercatrice Principale NHMRC all’Università di Sydney.