Scopri la Verità Nascosta sull’Esercizio Fisico e la Perdita di Peso!

Un'analisi approfondita sull'efficacia dell'attività fisica nel bruciare calorie e migliorare il metabolismo.

L’importanza dell’esercizio fisico per la perdita di peso

L’esercizio fisico è un elemento cruciale per la perdita di peso. Negli ultimi anni, tuttavia, sono emerse contestazioni riguardo alla sua reale efficacia nel migliorare il metabolismo e nel bruciare calorie anche dopo l’allenamento. Al centro di queste discussioni vi è l’ipotesi del dispendio calorico limitato, introdotta dall’antropologo evolutivo Herman Pontzer nel 2012.

Teoria del dispendio energetico limitato

Pontzer ha sostenuto che, aumentando il dispendio energetico attraverso l’attività fisica, il corpo compensa riducendo l’energia utilizzata in altri processi biologici. Di conseguenza, il dispendio energetico totale rimarrebbe invariato. Nel suo libro “Burn” del 2021, Pontzer ha suggerito che il nostro corpo brucia calorie all’interno di un intervallo ristretto, intorno alle 3.000 calorie al giorno, indipendentemente dal livello di attività fisica.

Evidenze scientifiche sull’esercizio e il dispendio energetico

Le argomentazioni di Pontzer si basano su studi osservazionali che confrontano il dispendio energetico in diverse popolazioni. Tra i risultati più sorprendenti, la tribù Hadza, un gruppo di cacciatori-raccoglitori in Africa, non brucia più calorie rispetto a un occidentale medio. Tuttavia, i dati mostrano che il dispendio energetico giornaliero può variare di oltre 1.000 calorie tra individui, contraddicendo l’idea di un limite fisso.

L'esercizio brucia calorie ma è sorprendentemente inefficace. Ecco perché.
L’esercizio aumenta il dispendio energetico, ma è un effetto lieve, suggeriscono le evidenze.
shevtsovy/Shutterstock

Studi controllati randomizzati

Analizzando studi controllati randomizzati, emerge che l’esercizio fisico ha un impatto significativo sul dispendio energetico. Questi studi dimostrano che:

  • Un programma di esercizio strutturato aumenta il dispendio energetico giornaliero.
  • Risultati positivi sono stati osservati in uomini e donne di diverse età.
  • L’attività fisica contribuisce a bruciare più calorie quotidianamente.

Aumento modesto del dispendio energetico

È importante notare che gli incrementi nel dispendio energetico non sempre corrispondono alle aspettative. Bruciare 600 calorie in palestra non si traduce necessariamente in un aumento equivalente del dispendio energetico totale. Le ragioni di questa variabilità includono:

  • Sostituzione dell’attività fisica, dove un nuovo regime di allenamento sostituisce l’attività abituale.
  • Compensazione comportamentale, che porta a una riduzione dell’attività fisica in altre parti della giornata.

Conclusione sull’efficacia dell’esercizio fisico

Nonostante le voci contrarie, le evidenze scientifiche dimostrano che l’esercizio fisico può aumentare il dispendio energetico giornaliero. Anche se l’incremento potrebbe non essere così elevato come ci si aspetta, è chiaro che l’attività fisica gioca un ruolo significativo nel bilancio calorico quotidiano.

Questa analisi è stata condotta da Dylan Thompson e Javier Gonzalez, esperti dell’Università di Bath, che hanno contribuito a chiarire l’importanza dell’esercizio fisico nella gestione del peso.

Fonti e Riferimenti dell'Articolo: