Le formiche e i grilli cammello giocano un ruolo fondamentale nella vita della Balanophora subcupularis, una pianta parassita che vive negli strati scuri e umidi dei sottoboschi delle foreste subtropicali dell’isola di Shimoshima in Giappone. Queste piante si nutrono delle radici di altre piante e per lungo tempo il modo in cui i loro semi venivano dispersi è stato un enigma. Sebbene si sia ipotizzato che il vento potesse trasportare i piccoli semi, gli strati inferiori delle foreste subtropicali non sono molto esposti al vento.
Alcune specie di Balanophora, con colori vivaci simili alle fragole, attraggono uccelli e conigli che mangiano i frutti e contribuiscono alla dispersione dei semi. Tuttavia, altre come la Balanophora subcupularis, dalle tonalità più sobrie e dall’odore di lievito, rendono improbabile il coinvolgimento di vertebrati. Il meccanismo di impollinazione di queste piante è stato a lungo poco chiaro.
Il botanico dell’Università di Kobe, Suetsugu Kenji, insieme al suo team, ha condotto approfondite ricerche per comprendere meglio le interazioni tra queste piante parassite e gli insetti che le visitano. Dopo oltre 100 ore di osservazioni e decine di migliaia di fotografie notturne, hanno identificato formiche e grilli cammello come impollinatori e dispersori di semi della Balanophora subcupularis.


In due articoli pubblicati sulla rivista Ecology, il team ha svelato che queste formiche e grilli cammello non solo impollinano la pianta, ma si nutrono anche delle foglie che portano i semi, contribuendo così alla loro dispersione. Questa combinazione di ruoli è estremamente rara nel regno vegetale e sottolinea l’importanza degli invertebrati nella riproduzione delle piante.
Suetsugu ha evidenziato che questa scoperta ha implicazioni significative per la conservazione delle piante rare e in pericolo come la Balanophora subcupularis. Comprendere la dipendenza di queste piante da specifici invertebrati per l’impollinazione e la dispersione dei semi è cruciale per la conservazione dell’habitat e la gestione delle popolazioni di invertebrati, fondamentali per la sopravvivenza di queste piante.
In conclusione, le formiche e i grilli cammello si rivelano essere degli attori chiave nella vita della Balanophora subcupularis, offrendo preziose informazioni sulle interazioni pianta-insetto e aprendo nuove prospettive per la conservazione delle piante parassite.


Links: