La Danza delle Stelle: Misteri e Segreti intorno a Sagittarius A*

Scoperta di un sistema binario vicino al buco nero supermassiccio svela antichi enigmi cosmici

Al centro della Via Lattea si trova un imponente buco nero chiamato Sagittarius A*. Questo mastodontico buco nero, distante circa 27.000 anni luce dalla Terra, ha un diametro di 23,5 milioni di chilometri.

Recentemente, un gruppo di astronomi guidato da Florian Peißker dell’Università di Colonia, in Germania, ha fatto una scoperta senza precedenti: hanno individuato un sistema binario di stelle che orbita attorno a Sagittarius A*. Questo sistema, noto come D9, è stato oggetto di uno studio pubblicato su Nature Communications, che ha illuminato l’ambiente estremo al centro della nostra galassia, la Via Lattea, e ha contribuito a risolvere un antico enigma cosmico riguardante il movimento delle stelle nello spazio. Per ulteriori dettagli, puoi consultare l’articolo su Sky At Night.

  • Questa teoria, supportata da calcoli teorici e osservazioni, potrebbe fornire una spiegazione plausibile per le stelle ad ipervelocità, come descritto in Hypervelocity Stars* | Annual Reviews.

La ricerca di stelle binarie attorno al buco nero supermassiccio potrebbe offrire ulteriori conferme a questa teoria e contribuire a una maggiore comprensione dei meccanismi che regolano il movimento delle stelle nell’universo. L’importanza di questa scoperta risiede nel suo contributo alla risoluzione di un enigma cosmico e nel suo potenziale per aprire nuove prospettive sulla natura dei buchi neri e dei sistemi stellari ad essi associati. Scopri di più su questa scoperta nel nostro articolo su The Conversation.

file-20241216-15-a89rxm.gif (1000×1023)
Un time lapse di 20 anni delle stelle che orbitano attorno al buco nero al centro della galassia.
ESO/MPE/CC BY-NC