Minaccia per la Cometa Tsuchinshan ATLAS: Espulsione Solare in Arrivo

Rischio di Perdita della Coda della Cometa a Causa di Espulsione di Massa Coronale

Una massiccia espulsione di massa coronale dal Sole potrebbe compromettere uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno. Dopo mesi di attesa, gli appassionati di astronomia si preparavano ad osservare la Cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan ATLAS) avvicinarsi al suo passaggio più vicino alla Terra il 12 ottobre.

A luglio, un’analisi condotta da un astronomo aveva rivelato che la cometa stava mostrando segni di possibile disintegrazione mentre si avvicinava al Sole, mettendo a rischio la vista della sua insolita coda dalla Terra. Fortunatamente, la cometa ha superato l’incontro con il Sole e sembrava tutto procedere positivamente.

Tuttavia, un’altra minaccia si è presentata: una significativa espulsione di massa coronale è stata lanciata dal Sole verso la Cometa Tsuchinshan ATLAS e la Terra lunedì. Questo evento è avvenuto in un periodo di particolare attività solare, durante il picco del ciclo solare di 11 anni, che ha portato a tempeste geomagnetiche e blackout radio. Per ulteriori dettagli sui blackout radio, puoi consultare il R3 (Strong) Radio Blackouts Observed | NOAA / NWS Space Weather Prediction Center.

La macchia solare AR3842 sta producendo un'eruzione di massa coronale.
La macchia solare AR3842 sta producendo un’eruzione di massa coronale.
NASA/SDO

L’eruzione solare causata dall’esplosione della macchia solare attiva AR3842 ha generato una massiccia espulsione di massa coronale, un fenomeno che potrebbe influenzare la cometa. Le Espulsioni di Massa Coronale (CME) sono grandi espulsioni di plasma e campo magnetico dalla corona del Sole, che possono trasportare miliardi di tonnellate di materiale coronale e un campo magnetico potente. Per saperne di più sulle CME, visita il sito Coronal Mass Ejections | NOAA / NWS Space Weather Prediction Center.

Le CME viaggiano dal Sole alla Terra a velocità variabili, da meno di 250 chilometri al secondo fino a quasi 3.000 km/s. Le CME più veloci possono raggiungere il nostro pianeta in poche ore, mentre quelle più lente possono impiegare diversi giorni.

Si prevede che la CME raggiungerà la Terra tardi mercoledì o presto giovedì, con il Space Weather Prediction Center che ha emesso un avviso di tempesta geomagnetica di classe G3, indicando una forte tempesta geomagnetica. Gli operatori delle infrastrutture sono stati avvisati per mitigare eventuali impatti, poiché potrebbero verificarsi fluttuazioni nella rete elettrica e problemi operativi sui satelliti. Maggiori informazioni sulle condizioni G3 possono essere trovate qui: G3 Conditions Observed | NOAA / NWS Space Weather Prediction Center.

Nonostante le prospettive di spettacolari aurore per gli appassionati, la Cometa Tsuchinshan ATLAS potrebbe essere colpita dalla CME, rischiando di perdere la sua coda. Resta da sperare che ciò non accada e che si possa ancora godere di una vista straordinaria della cometa mentre attraversa lo spazio. Per ulteriori aggiornamenti su eventi spaziali, visita SpaceWeather.com — News and information about meteor showers, solar flares, auroras, and near-Earth asteroids.