Le radici antiche del teorema di Pitagora

Un viaggio nel passato per scoprire le origini della geometria

Pythagoras, un uomo con alcune credenze strane sui fagioli, ma noto per la sua conoscenza dei triangoli, ha lasciato un’impronta duratura nella storia della matematica. Il teorema di Pitagora, che molti di noi hanno imparato a scuola, potrebbe non essere stato un’invenzione esclusiva del famoso filosofo. I Babilonesi sembrano averlo anticipato di secoli.

Secondo il ricercatore di matematica antica, Dr. Daniel Mansfield, la trigonometria risale agli antichi astronomi greci, ma è interessante notare che i Babilonesi potrebbero aver avuto un ruolo importante come “prequel” inaspettato. Una tavoletta di argilla, conosciuta come IM 67118, datata tra il 1900 e il 1600 a.C., utilizza il teorema di Pitagora per calcolare la lunghezza di una diagonale in un rettangolo, suggerendo una conoscenza avanzata della geometria.

Altre prove dell’antica saggezza matematica babilonese emergono da una tavoletta risalente al periodo tra il 1800 e il 1600 a.C., che mostra un quadrato con triangoli etichettati all’interno. Attraverso la traduzione dei segni dal sistema di base 60 utilizzato dai Babilonesi, è emerso che essi erano consapevoli della relazione tra la lunghezza della diagonale di un quadrato e il suo lato, anticipando concetti matematici complessi.

Queste scoperte sollevano interrogativi sul perché il teorema sia comunemente associato a Pythagoras, considerando che non ci sono scritti diretti del filosofo che lo confermino. Bruce Ratner, matematico, suggerisce che il merito potrebbe essere attribuito ai Pitagorici, seguaci della scuola fondata da Pythagoras nell’Italia meridionale. La trasmissione orale delle conoscenze pitagoriche e l’attribuzione delle scoperte al maestro potrebbero aver contribuito alla denominazione del teorema in suo onore.

Questa prospettiva rivela un affascinante intreccio di storia e matematica, evidenziando come le radici del sapere geometrico possano risalire a civiltà antiche ben prima delle figure storiche che solitamente associamo a determinate scoperte. L’evoluzione e la trasmissione del sapere matematico nel corso dei secoli continuano a offrire spunti di riflessione sulla natura stessa della conoscenza umana.

Links: