Il Feedback del Ghiaccio Marino: Impatti Sul Riscaldamento Globale

immagine dell'articolo
Quando il ghiaccio marino si scioglie non diventa subito acqua, ma si assottiglia e si scurisce, creando le sfumature intermedie in questa immagine del satellite Terra della NASA. (Osservatorio della Terra della NASA)

Mentre il ghiaccio marino si scioglie, crea un feedback che riscalda la Terra. Nuove ricerche indicano che questo processo sta avvenendo in modo più rapido rispetto alle stime precedenti. Di conseguenza, si è verificata una riduzione del 13-15 percento dell’effetto raffreddante complessivo del ghiaccio marino globale dai primi anni ’80, superiore alla perdita di ghiaccio in sé.

Il ghiaccio svolge un ruolo fondamentale nel mantenere il pianeta fresco grazie alla sua luminosità. Mentre l’acqua aperta e le superfici rocciose assorbono gran parte della radiazione solare, il ghiaccio e la neve riflettono la maggior parte di essa. Anche se una parte dei fotoni riflessi viene intrappolata nell’atmosfera, molti riescono a sfuggire nello spazio.

Gli scienziati del clima sono consapevoli da oltre un secolo che la perdita di ghiaccio potrebbe innescare un circolo vizioso che porterebbe al riscaldamento del pianeta. Negli ultimi decenni, è emerso che questo processo è in atto. Per valutare appieno l’entità di questo cambiamento, è necessario andare oltre la semplice misurazione dell’estensione totale del ghiaccio e analizzare come questa si è modificata nel tempo.

Un’analisi più dettagliata rivela che le trasformazioni avvenute ai poli negli ultimi quarant’anni hanno avuto un impatto maggiore di quanto una valutazione superficiale potrebbe prevedere. Il Professor Mark Flanner dell’Università del Michigan ha dichiarato: “Quando utilizziamo le simulazioni climatiche per valutare l’impatto del ghiaccio marino in fusione sul clima, di solito simuliamo un intero secolo prima di ottenere una risposta. Ora, grazie a un record satellitare di lunga durata, siamo in grado di stimare il feedback climatico del ghiaccio marino con maggiore precisione”.

Flanner e il suo team hanno osservato che quando il ghiaccio si scioglie, si formano pozze sulla sua superficie. Sebbene singolarmente siano abbastanza piccole da essere considerate parte della copertura di ghiaccio nelle immagini satellitari, queste pozze non riflettono la luce solare con la stessa efficacia del ghiaccio stesso, compromettendo così la capacità di mantenere la temperatura stabile.

Le conseguenze più complesse includono cambiamenti nella copertura nuvolosa causati dalle modifiche in superficie dell’oceano. Anche le dimensioni dei cristalli di neve sulla superficie del ghiaccio possono influenzare la riflettività complessiva.

Le prime osservazioni che indicavano una possibile diminuzione del ghiaccio marino artico risalgono al 1979, quando i satelliti hanno iniziato a fornire dati dettagliati. Sebbene le osservazioni mostrino fluttuazioni annuali, su scala temporale più ampia si è registrato un costante declino del ghiaccio marino nell’emisfero settentrionale. Durante il picco estivo, questo declino supera ora il 40 percento, sebbene sia meno marcato in altri periodi dell’anno.

Tuttavia, secondo Fuller e il suo team, l’effetto raffreddante del ghiaccio marino artico è diminuito del 21-27 percento dal 1980. Inoltre, la maggior parte di questo declino si è verificata dopo il 2016. Al contrario, fino a quel momento, il ghiaccio marino antartico era relativamente stabile, un argomento spesso citato dai negazionisti del cambiamento climatico. Tuttavia, a partire dal 2016, anche il ghiaccio marino antartico ha mostrato declini significativi, raggiungendo i minimi storici l’anno scorso.

Questo cambiamento così recente non era stato precedentemente considerato nelle valutazioni degli impatti del riscaldamento globale. Fuller e il suo team calcolano che il raffreddamento del ghiaccio antartico è diminuito del 12 percento in soli sette anni, aumentando così il feedback di riscaldamento derivante dalla perdita di ghiaccio marino del 40 percento.

Alisher Duspayev, studente di dottorato all’Università del Michigan, ha sottolineato l’importanza di considerare questo cambiamento nell’effetto radiativo del ghiaccio marino antartico. Duspayev è il primo autore di una revisione delle conseguenze del riscaldamento dovuto alla perdita di ghiaccio, basata su misurazioni satellitari della radiazione riflessa.

Oltre alla pubblicazione di un articolo sullo stato attuale del feedback di riscaldamento, Duspayev, Flanner e il loro team stanno sviluppando un sito web che monitorerà costantemente la situazione utilizzando dati satellitari aggiornati. Lo studio è stato pubblicato in open access sulla rivista Geophysical Research Letters.

Links: