AR3576: la gigantesca macchia solare che potrebbe emettere brillamenti di classe X

Una fiammata X-1.4 che è esplosa il 24 aprile 2014
Una fiammata X1.4 che è esplosa il 24 aprile 2014. Appena qualificata come fiammata X, non rappresentava un grande rischio per la Terra. (NASA/Goddard/SDO)

Se sei un nordamericano che ha acquistato in anticipo gli occhiali per l’eclissi dell’8 aprile, o semplicemente qualcuno che ne ha di vecchi in giro, potrebbe essere un buon momento per tirarli fuori. L’aggregato gigante di macchie solari conosciuto collettivamente come AR3576 si sta avvicinando al centro del lato del Sole che ci guarda. È così grande che Perseverance è riuscito a vederlo da Marte, ed è cresciuto ancora di più da allora, quindi se hai un materiale sicuro per guardare il Sole, dovresti vederlo senza ingrandimenti. Potrebbe essere particolarmente memorabile se AR3576 dovesse anche emettere brillamenti di classe X, il cui impatto finirebbe sui libri di storia.

Le grandi macchie solari non producono sempre grandi brillamenti solari, ma c’è una connessione. Di conseguenza, è molto plausibile che presto assisteremo a brillamenti di classe X associati ad AR3576. Se non lo facciamo, possiamo comunque aspettarci di incontrarli prima che questo ciclo solare finisca – dopotutto ne abbiamo avuto uno a dicembre. Quindi cosa sono?

Cosa sono i brillamenti solari?

Come sappiamo, il Sole è una fonte costante di luce, che è una forma di radiazione elettromagnetica, e irradia anche ad altre lunghezze d’onda. Ogni tanto, però, una piccola (o talvolta non così piccola) parte del Sole rilascia più radiazione elettromagnetica del solito. La luminosità extra non è così grande da farci notare il Sole nel suo complesso diventare più luminoso, ma se abbiamo telescopi puntati in quella zona, possiamo vedere la zona che si illumina.

I brillamenti sono una conseguenza delle irregolarità nel campo magnetico del Sole. Inizialmente, il campo bloccherà parte del calore che sale dal centro del Sole, causando una macchia solare. Tuttavia, quando il campo si aggroviglia o si riorganizza, l’energia rilasciata può accelerare particelle cariche attraverso l’atmosfera del Sole, producendo una rapida esplosione di energia extra.

Non è difficile individuare AR3576 in questa recente immagine del Sole – non una macchia solare, ma un immenso gruppo.
SDO/NASA

Più grande è la macchia solare, maggiore è il potenziale di brillamento, ma la relazione tra loro è tutt’altro che perfetta. Entrambi aumentano e diminuiscono con il ciclo solare di 11 anni, il cui picco abbiamo appena visto o vedremo presto.

 Una grande macchia non garantisce grandi brillamenti, ma sicuramente aumenta le possibilità.

Come vengono classificati i brillamenti solari?

I brillamenti vengono classificati in cinque classi in base al picco di flusso in watt per metro quadrato (W/m2), contando solo l’energia rilasciata tra 1 e 8 Angstrom (conosciuti come raggi X morbidi). Per decenni, i successivi satelliti ambientali operativi geostazionari (GOES) hanno il compito di misurare l’energia rilasciata dai brillamenti in modo da poterli classificare.

I brillamenti più piccoli, di classe A, raggiungono un picco inferiore a 10 -7 W/m2, che è quasi troppo piccolo per essere notato dalla nostra distanza. Le classi B e C (rispettivamente 10-7-10-6 e 10-6–10-5 W/m2) sono di interesse per gli astronomi solari, ma hanno scarso effetto sulla maggior parte delle persone.

I brillamenti di classe M (10-5–10-4 W/m2) possono essere associati alle aurore boreali e talvolta a blackout radio e ad altri fenomeni scomodi.

I brillamenti più grandi, quelli con più di 10-4 W/m2, vengono chiamati di classe X. Non c’è un limite teorico su quanto grandi possano essere le classi X. All’interno delle altre classi, i brillamenti vengono suddivisi da 1 a 10, ma il brillamento più grande incontrato da GOES era così potente da saturare i suoi rilevatori, lasciando agli astronomi il compito di stimarne la dimensione a X40-X45.

Il numero di un brillamento di classe X indica quante volte è più energetico di un brillamento di classe X1, quindi un X9 è nove volte più potente di un X1, circa 9 x 10-4 W/m2.

La più grande fiammata solare mai misurata ha saturato gli strumenti capaci di misurare fino a X28, lasciandoci a stimare quanto fosse più alta.
SOHO/EIT (ESA & NASA)

I brillamenti solari sono una minaccia?

Sicuramente, ma anche non direttamente.

La prima cosa da notare è che il problema raramente sono i brillamenti stessi. La minaccia deriva dalle espulsioni di massa coronale (CME) che lanciano particelle cariche nello spazio. Quando le grandi CME incontrano la magnetosfera terrestre, possono causare tempeste geomagnetiche, producendo tutto, dalle belle luci vicino ai poli a correnti indotte che possono interrompere le reti elettriche, facendo precipitare le regioni nell’oscurità.

La maggior parte dei brillamenti non produce CME, ma più un brillamento è grande, più può scatenare una CME potente.

Come avrai probabilmente notato, il mondo non ha subito conseguenze gravi dagli ultimi brillamenti di classe X, ma il fatto che non tutti i brillamenti di classe X siano dannosi non significa che nessuno lo sia.

Non sorprende che abbiamo più da temere da un brillamento di classe X50 che da un X5. La direzione, tuttavia, è almeno altrettanto importante quanto la dimensione. La metà dei brillamenti di classe X si trova sul lato opposto del Sole e ne siamo consapevoli solo se un’astronave si trova in una posizione adatta per notarli. Anche i brillamenti che si trovano sul lato che possiamo vedere non ci influenzano molto se puntati lontano dalla Terra. 

I brillamenti di cui dobbiamo preoccuparci sono quelli che sono sia potenti che colpiscono direttamente la magnetosfera terrestre.

Lo standard con cui vengono misurati i brillamenti è l’Evento di Carrington. Sebbene i danni si siano limitati a qualche operatore di telegrafo sorpreso e a qualche incendio, è accaduto in un mondo in cui le linee telegrafiche erano gli unici tratti di filo in cui le correnti indotte potevano crescere a livelli pericolosi. Oggi, un evento simile potrebbe mettere fuori uso i satelliti, far deragliare i treni o far saltare i trasformatori elettrici, rendendo inutili le nostre reti di comunicazione e le fonti di energia, con il potenziale di richiedere settimane o mesi per ripristinarle.

Inoltre, l’Evento di Carrington potrebbe essere lontano dal limite. Gli anelli degli alberi rivelano prove di eventi cosiddetti Miyake che, per quanto ne sappiamo, sono brillamenti che fanno sembrare piccolo l’Evento di Carrington. Non sappiamo cosa farebbe un Evento Miyake a una civiltà tecnologica come la nostra, ma è improbabile che ci piacerebbe.