La peluria delle pesche: un meccanismo di difesa contro gli insetti

La peluria che si trova sulle pesche non è solo un tratto evolutivo casuale, ma serve a uno scopo molto specifico. Questa superficie pelosa funge da meccanismo di difesa e deterrente contro gli insetti fastidiosi che cercano di mangiare il frutto o deporre le uova nella sua polpa. I peli impediscono agli insetti piccoli di atterrare sulla superficie irregolare del frutto. Inoltre, la peluria può causare allergie alle pesche in alcune persone, poiché la reazione allergica può essere causata dalla peluria o dalla buccia del frutto anziché dalla polpa succosa. Per ulteriori informazioni sulle allergie alle pesche, puoi consultare i Peach Allergen Facts, Symptoms, and Treatment | Allergy Insider. La peluria delle pesche non solo protegge la polpa dagli insetti, ma aiuta anche a prevenire il marciume del frutto. La sottile buccia e la polpa tenera della pesca la rendono vulnerabile alla muffa e all’umidità. I peli specializzati allontanano l’umidità e impediscono che si depositi sulla superficie dei frutti. Anche se le pesche hanno una durata relativamente breve una volta raccolte, durando solo circa due settimane dall’albero alla poltiglia, sono ricche di benefici nutrizionali per coloro che non hanno allergie. Contengono il 15 percento del fabbisogno giornaliero di vitamina C e il 6 percento del fabbisogno di vitamina A. Per scoprire di più sui benefici delle pesche, puoi leggere l’articolo sui Health Benefits of Peaches: A Delicious Summer Fruit (Rutgers NJAES). Quindi, mangiare una grande pesca può rendere gelosi gli insetti.