Nuovo Sistema Binario di Nane Bianche e Supernovae di Tipo Ia

Scoperta rivoluzionaria che collega le nane bianche alle supernovae

Il Destino delle Stelle e le Supernovae di Tipo Ia

Ogni stella che brilla nel cielo notturno ha un destino inevitabile: la sua luce si spegnerà e i suoi ardenti fuochi si affievoliranno, segnando il lento declino cosmico. Recentemente, è stato scoperto un sistema stellare binario a circa 150 anni luce dalla Terra, che fornisce una tempistica precisa per il suo futuro. Tra circa 23 miliardi di anni, le due stelle nane bianche di questo sistema si scontreranno, ma prima di questo evento catastrofico, entrambe saranno destinate a esplodere in una supernova di tipo Ia. Questo fenomeno è fondamentale per misurare le distanze nell’Universo e rappresenta un’importante area di studio per gli astrofisici.

La Scoperta delle Nane Bianche e delle Supernovae

Fino ad ora, si pensava che le nane bianche fossero le principali responsabili delle supernovae di tipo Ia. Tuttavia, questa scoperta ha confermato che il precursore di molte di queste esplosioni non è una singola nana bianca, ma un sistema binario composto da due nane bianche. La presenza di un secondo corpo celeste offre una spiegazione naturale per una significativa porzione delle supernovae di tipo Ia, poiché tali sistemi sono comuni nella nostra galassia, la Via Lattea. James Munday, astrofisico dell’Università di Warwick, ha dichiarato che questa scoperta rappresenta un passo fondamentale nella comprensione di questi eventi cosmici. La vicinanza di questo sistema suggerisce che potrebbero esistere molti altri sistemi simili, facilmente identificabili anche a distanze maggiori.

Le Nane Bianche e il Limite di Chandrasekhar

Le nane bianche, a differenza delle stelle attive, non sono più in fase di fusione. Le stelle vive si trovano sulla sequenza principale, dove fondono idrogeno nei loro nuclei. Quando l’idrogeno si esaurisce, la stella entra in una fase di morte, espellendo gli strati esterni e collassando il nucleo sotto l’azione della gravità. Per le stelle di massa inferiore, fino a circa otto volte quella del Sole, il risultato finale è una nana bianca, un oggetto estremamente denso. Questo limite di massa, noto come limite di Chandrasekhar, rappresenta la massa massima che una nana bianca può raggiungere prima di diventare instabile e dare origine a una supernova di tipo Ia.

Importanza delle Supernovae di Tipo Ia

Le supernovae di tipo Ia sono eventi cosmici di grande rilevanza. Queste esplosioni non solo arricchiscono l’Universo con elementi pesanti, ma possiedono anche un picco di luminosità ben definito, rendendole strumenti eccellenti per la misurazione delle distanze cosmiche. La presenza di numerosi sistemi binari di nane bianche nella Via Lattea ha portato gli scienziati a considerarli come candidati principali per spiegare l’elevato numero di supernovae di tipo Ia. Tuttavia, affinché una supernova di tipo Ia si verifichi, le due stelle devono trovarsi a una distanza tale da permettere a una di esse di sottrarre materiale dalla compagna, superando il limite di Chandrasekhar e collassando.

Una stella destinata a esplodere è stata trovata a soli 150 anni luce di distanza, ma è davvero speciale
Un’evoluzione temporale simulata in sezioni della binaria di nane bianche WDJ181058.67+311940.94 vicina alla fusione. Munday et al.,

La Scoperta di un Sistema Binario di Nane Bianche

Quando Munday e il suo team hanno individuato la firma di una nana bianca binaria, hanno compreso di aver fatto una scoperta straordinaria. La separazione tra le due stelle è di appena 1/60 della distanza tra la Terra e il Sole. Questo sistema, noto come WDJ181058.67+311940.94, ha una massa combinata di circa 1,56 volte quella del Sole e un periodo orbitale di oltre 14 ore. Con il passare dei millenni, le orbite delle due stelle si avvicineranno progressivamente, fino a culminare in un’esplosione catastrofica di tipo Ia. Questa scoperta consente di attribuire con certezza una percentuale del tasso di supernovae di tipo Ia nella Via Lattea a questi sistemi binari.

Conclusioni sulla Ricerca delle Supernovae di Tipo Ia

Questo evento è previsto tra 23 miliardi di anni; a quel punto, la Terra e probabilmente l’umanità saranno scomparse. Fortunatamente, non siamo in pericolo da questa esplosione. Ciò che questa scoperta ci offre è la prima prova concreta che ci consente di tracciare direttamente le supernovae di tipo Ia ai sistemi binari di nane bianche. Munday ha sottolineato che l’idea che le doppie nane bianche siano progenitrici delle supernovae di tipo Ia era stata fino ad ora puramente teorica. Con questa scoperta, abbiamo finalmente identificato la prima coppia di nane bianche che esploderà come supernova di tipo Ia nel nostro vicinato galattico. La ricerca è stata pubblicata su Nature Astronomy, segnando un importante passo avanti nella comprensione di questi affascinanti fenomeni cosmici.