Il Sahara: 5 Sorprese Geologiche e Oasi Nascoste

Scopri la varietà sorprendente del Sahara oltre le dune di sabbia.

Il Sahara: Un Deserto di Sorprese

Quando si parla del Sahara, il pensiero comune è spesso rivolto a vasti spazi dominati da alte dune di sabbia. Tuttavia, è sorprendente scoprire che solo il 25% della sua estensione è effettivamente coperto da sabbia. Questo significa che, nonostante la sua reputazione, il Sahara è molto più vario di quanto si possa immaginare. Con un’area totale di 9,4 milioni di chilometri quadrati, il Sahara presenta circa 2,35 milioni di chilometri quadrati di superficie sabbiosa. Per mettere in prospettiva la sua grandezza, questa area è quasi 1.140 volte quella di New York City, il che rende l’idea della vastità di questo deserto.

Le Dune e le Formazioni del Sahara

La copertura sabbiosa del Sahara offre opportunità uniche per la formazione di enormi mari di dune, noti come erg. Il Grand Erg Oriental è il più grande di questi, estendendosi su circa 308.210 chilometri quadrati. Ma oltre alla sabbia, il Sahara è caratterizzato da una varietà di paesaggi e formazioni geologiche. Tra queste, possiamo trovare:

  • Altipiani rocciosi, noti come hamadas
  • Pianure coperte di ghiaia, chiamate serirs o regs
  • Valli secche e letti lacustri
  • Saline sparse nel paesaggio

Queste caratteristiche rendono il Sahara un luogo di grande interesse per geologi e avventurieri.

Le Oasi del Sahara

All’interno di questo vasto deserto si trovano anche sacche d’acqua, tra cui la famosa Guelta d’Archei, situata in Ciad. Questa oasi si sviluppa all’interno di una stretta valle rocciosa e rappresenta una delle circa 90 oasi principali che punteggiano il Sahara. Tuttavia, date le dimensioni colossali del deserto, queste oasi sono relativamente rare e distanti tra loro. La loro presenza è fondamentale per la vita nel deserto, poiché offrono risorse idriche preziose per la fauna e le popolazioni locali. La scoperta di un’oasi può rappresentare un vero e proprio miraggio per chi attraversa le aride distese del Sahara.