Una scoperta straordinaria nel settore della geologia mineraria è avvenuta alla fine del 2024, quando è stato identificato un supergiacimento di minerale d’oro di alta qualità nella Cina centrale. Secondo i media statali cinesi, si stima che il giacimento contenga circa 1.000 tonnellate metriche di oro, equivalenti a circa 83 miliardi di dollari. Se confermata, questa scoperta potrebbe rivelarsi una delle più significative nella storia mineraria, superando le 900 tonnellate metriche del celebre giacimento della miniera South Deep in Sudafrica, noto come il “madre di tutte le riserve d’oro”. Questa scoperta non solo ha il potenziale di rivoluzionare il mercato dell’oro, ma potrebbe anche influenzare l’economia globale, rendendo la Cina un attore ancora più dominante nel settore minerario.

Xinhua/Su Xiaozhou

Philg88/Wikimedia Commons
Le sfide e le opportunità del giacimento d’oro in Cina
Nonostante l’entusiasmo iniziale, alcuni esperti sono divisi riguardo alla reale portata e alla fattibilità economica di questo giacimento. L’Ufficio Geologico della Provincia di Hunan ha identificato 40 vene d’oro a una profondità di 2 chilometri nella contea di Pingjiang. Queste vene potrebbero contenere circa 300 tonnellate metriche d’oro. Modelli tridimensionali suggeriscono che ulteriori riserve potrebbero trovarsi fino a una profondità di 3 chilometri. Chen Rulin, un prospector dell’ufficio, ha dichiarato che molti campioni di rocce perforate mostrano la presenza visibile di oro. I campioni analizzati indicano che ogni tonnellata metrica di minerale potrebbe contenere fino a 138 grammi d’oro, un livello di qualità eccezionale, considerando che il minerale estratto dalle miniere sotterranee è generalmente considerato di alta qualità se contiene più di 8 grammi.
Il ruolo della Cina nel mercato globale dell’oro
La Cina, già leader nel mercato mondiale dell’oro, possiede riserve stimate superiori a 2.000 tonnellate all’inizio del 2024, con la sua industria mineraria che contribuisce a circa il 10% della produzione globale. Le notizie riguardanti questa scoperta hanno alimentato un ulteriore aumento del prezzo dell’oro, già in crescita, poiché la domanda per questo metallo prezioso tende ad aumentare in periodi di incertezza economica globale. La scoperta di un giacimento così significativo potrebbe non solo stabilizzare il mercato dell’oro, ma anche influenzare le politiche economiche e commerciali a livello internazionale.
Le prospettive future per le scoperte minerarie
Rimane incerto quante altre scoperte di minerali preziosi possano ancora essere fatte nel mondo. Le vene d’oro, forgiatesi nei forni di stelle che esistevano molto prima della formazione della Terra, rappresentano una risorsa finita, il cui processo di formazione richiede eoni per generare una forma facilmente estraibile. Tuttavia, le recenti scoperte suggeriscono che potremmo essere ancora lontani dall’esaurire le riserve economicamente sfruttabili. La continua ricerca e innovazione nel settore minerario potrebbe portare a nuove tecnologie e metodi di estrazione, rendendo possibile l’accesso a giacimenti precedentemente inaccessibili.
Innovazioni nella manipolazione dell’oro
I campioni di nucleo prelevati nei dintorni del sito di Hunan indicano che il giacimento potrebbe estendersi oltre le previsioni iniziali, trasformando il sottosuolo in un vero e proprio tesoro. La scoperta avvenuta alla fine del 2024 ha concluso un anno significativo per le scoperte d’oro. Nel marzo dello stesso anno, un cacciatore di tesori in Inghilterra ha rinvenuto quello che potrebbe essere il più grande nugget d’oro mai trovato nel paese. Solo pochi mesi dopo, ricerche condotte da scienziati australiani hanno rivelato un nuovo meccanismo che potrebbe spiegare la formazione dell’oro, suggerendo che l’attività sismica dei terremoti gioca un ruolo cruciale nella creazione di grandi nugget. In aggiunta a queste scoperte, gli scienziati stanno anche esplorando nuove modalità per manipolare l’oro, come la creazione di un nuovo tipo di oro bidimensionale, denominato ‘goldene’, che presenta proprietà interessanti non riscontrabili nella forma tridimensionale dell’oro. Sebbene l’oro sia un metallo venerato e apprezzato sin dai tempi antichi, è evidente che ci sia ancora molto da scoprire riguardo a questo affascinante elemento.

Xinhua/Dai Bin

