T Coronae Borealis e la sua Fase di Attesa
T Coronae Borealis, nota anche come la ‘Stella Fiammeggiante’, si trova attualmente in una fase di attesa che ha sorpreso gli astronomi. Inizialmente prevista come l’evento astronomico di punta del 2024, ora ci troviamo nel 2025, con la comunità scientifica che continua a monitorare la situazione. Recenti studi suggeriscono segni di attività, alimentando le speranze di un’imminente eruzione.
Storia e Caratteristiche di T Coronae Borealis
Scoperta per la prima volta dall’astronomo John Birmingham nel 1866, T CrB ha vissuto la sua ultima esplosione nel febbraio del 1946. Questo mese segna esattamente 80 anni dall’ultima volta che la stella ha brillato intensamente. Situata a circa 2.000 anni luce dalla Terra, T CrB si trova al confine tra le costellazioni di:
- Ercole
- Corona Borealis
- Serpens Caput
Durante la maggior parte del suo ciclo vitale, la stella si mantiene sotto la magnitudine +10, ma durante le esplosioni può raggiungere una magnitudine di +2, competendo con la brillantezza di Alpha Coronae Borealis, nota anche come Alphecca.
Visibilità e Osservazione di T Coronae Borealis
Attualmente, T CrB è visibile nel cielo orientale intorno alla mezzanotte locale, per poi elevarsi nel firmamento prima dell’alba. Tuttavia, il periodo peggiore per osservare la nova sarà alla fine di novembre, quando il Sole si troverà tra noi e la stella. La situazione migliorerà solo all’inizio del 2025, quando T CrB si sposterà nel cielo serale, rendendo più facile la sua osservazione. Le coordinate per localizzarla sono:


- Declination: +25 gradi, 54′ 58″
- Right Ascension: 15 ore 59′ 30″
Il Sistema Binario di T Coronae Borealis
T Coronae Borealis è parte di un sistema binario, caratteristica comune alle novae ricorrenti. In questo sistema, una stella gigante rossa fredda trasferisce materiale a una compagna nana bianca calda. Questo processo di accrescimento continua fino a raggiungere un punto critico, dando origine a un’esplosione nova. Recenti analisi spettrali hanno rivelato un cambiamento significativo nel profilo della linea H-alfa, un possibile indicatore di un’imminente eruzione di T CrB.
Previsioni e Aspettative per il 2025
Per quanto riguarda le aspettative per il 2025, è opportuno mantenere un certo grado di cautela. Sebbene una magnitudine di +2 sia sufficientemente luminosa da essere visibile ad occhio nudo, non si prevede che T CrB diventi la stella più brillante del cielo. Ogni decennio, si verificano esplosioni di novae galattiche visibili senza strumenti, ma le novae ricorrenti come T CrB sono eventi rari. Tuttavia, il noto asterismo a forma di corona della costellazione di Corona Borealis potrebbe apparire diverso per alcune settimane.
Monitoraggio della Luminosità di T Coronae Borealis
Per coloro che desiderano rimanere aggiornati sulle variazioni di luminosità di T CrB, l’American Association of Variable Star Observers (AAVSO) ha recentemente pubblicato un articolo sulle prospettive attuali per la stella. Un altro modo efficace per monitorare la sua luminosità è attraverso Space Weather, che offre un tracker giornaliero della magnitudine di T CrB. In alternativa, gli appassionati di astronomia possono semplicemente uscire ogni mattina di marzo, quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli, e puntare gli occhi verso Corona Borealis per cercare eventuali anomalie.