Il Caldo Estivo e il Suo Impatto Sull’Invecchiamento
Il caldo estivo ha effetti profondi sul nostro corpo e sulla nostra mente. Dopo una lunga giornata di temperature elevate, è comune sentirsi esausti e irritabili. Tuttavia, l’esposizione prolungata a condizioni di calore intenso non influisce solo sul nostro stato d’animo, ma accelera anche il processo di invecchiamento.
Effetti del Calore Sull’Epigenetica
Studi recenti hanno dimostrato che lo stress accumulato a causa del calore modifica la nostra epigenetica, il meccanismo attraverso il quale le cellule attivano o disattivano i geni in risposta a fattori ambientali. Una ricerca condotta negli Stati Uniti ha rivelato risultati allarmanti:
- Maggiore è il numero di giorni di esposizione a temperature elevate, più rapidamente si verifica l’invecchiamento biologico.
- Le persone anziane possono invecchiare di oltre due anni a causa di periodi prolungati di calore estremo.
Riscaldamento Globale e Invecchiamento Accelerato
Con il riscaldamento globale, l’umanità si troverà ad affrontare un aumento delle temperature, il che significa che i nostri corpi risponderanno a queste pressioni ambientali in modo accelerato. Questo fenomeno è particolarmente rilevante per l’Australia, dove si prevede un incremento della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore.
Meccanismi di Invecchiamento Indotti dal Calore
L’invecchiamento è un fenomeno naturale, ma il ritmo con cui avviene varia notevolmente. Durante la vita, i nostri corpi subiscono l’influenza di vari stress e traumi. Tra i fattori che accelerano l’invecchiamento, troviamo:
- Mancanza di sonno prolungata.
- Stress termico prolungato.
Questi fattori possono compromettere l’efficienza del nostro organismo, portando a un’accelerazione dell’invecchiamento biologico.
Il Ruolo della Metilazione del DNA
A livello genetico, i nostri geni rimangono sostanzialmente invariati, ma l’espressione genica cambia in risposta a fattori di stress. La metilazione del DNA è un aspetto chiave di questo processo, influenzando la produzione di proteine e le funzioni fisiologiche. Alterazioni nella metilazione possono avere effetti sia positivi che negativi sulla nostra salute.
Ricerca sull’Impatto del Calore Sull’Epigenetica Umana
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della California del Sud ha coinvolto quasi 3.700 partecipanti. I risultati hanno mostrato che:
- L’impatto del calore è più significativo per le persone anziane.
- Le ondate di calore possono aumentare malattie e decessi tra gli anziani.
Metodologia e Risultati dello Studio
I ricercatori hanno analizzato le modifiche epigenetiche in migliaia di siti del genoma, utilizzando tre orologi biologici per misurare l’età biologica. I risultati hanno rivelato che l’esposizione prolungata a calore intenso ha aumentato l’età biologica di:

- 2,48 anni secondo il PCPhenoAge.
- 1,09 anni secondo il PCGrimAge.
- 0,05 anni secondo il DunedinPACE.
Conclusioni e Prospettive Future
È fondamentale notare che gli orologi biologici misurano l’invecchiamento in modi diversi. La ricerca sull’impatto del calore sull’epigenetica umana è ancora limitata, ma questa nuova ricerca fa luce sull’entità con cui il calore influisce sul nostro invecchiamento. Con l’aumento delle temperature, è evidente che la nostra epigenetica subirà cambiamenti significativi.

Rongbin Xu, Ricercatore in Salute ed Epigenetica, Università di Monash e Shuai Li, Professore Associato in Epidemiologia Genetica, Università di Melbourne.