Il Paradosso dell’Evaporazione: Perché il Riscaldamento Globale Non Porta Più Pioggia?

Aumento delle Temperature degli Oceani e Impatti sull’Evaporazione

Negli ultimi 45 anni, le temperature superficiali degli oceani hanno mostrato un costante aumento. Questo fenomeno è stato accompagnato da un incremento dell’evaporazione, che ha portato a un aumento delle precipitazioni. Tuttavia, dal 2008, i climatologi hanno osservato un cambiamento inaspettato: i tassi di evaporazione hanno iniziato a diminuire, un cambiamento attribuito a una riduzione del vento, un fattore cruciale per la trasformazione dell’acqua in vapore acqueo.

Fattori che Influenzano l’Evaporazione

Chiunque abbia steso il bucato all’aperto conosce i tre elementi che accelerano il processo di asciugatura:

  • Calore
  • Luce solare diretta
  • Vento

Questi principi si applicano anche al passaggio dell’acqua dagli oceani e dai laghi all’atmosfera, dove si condensa e cade come pioggia. I modelli climatici avevano previsto che un aumento globale delle temperature avrebbe comportato un incremento dell’evaporazione e, di conseguenza, un aumento delle precipitazioni. Tuttavia, il dottor Ma Ning, ricercatore presso l’Accademia Cinese delle Scienze, ha dichiarato che dal 2008 la situazione è cambiata radicalmente.

Osservazioni e Risultati dello Studio

Secondo le osservazioni di Ma e dei suoi collaboratori, due terzi degli oceani del pianeta hanno registrato una diminuzione dell’evaporazione. Questo ha portato a un leggero calo dei tassi globali di evaporazione tra il 2008 e il 2017, contraddicendo le aspettative tipiche associate a un clima in riscaldamento. È importante notare che lo studio di Ma si basa su dati che si fermano al 2017, quindi non affronta se questa tendenza si sia protratta oltre quella data.

Il Fenomeno dell’Oscuramento Globale

Negli anni 2000, il dibattito scientifico si era concentrato su un fenomeno noto come “oscuramento globale”. Questo fenomeno suggerisce che l’aumento di nuvole e foschia potrebbe ridurre la luce solare diretta, influenzando negativamente i tassi di evaporazione. Tuttavia, Ma e i suoi coautori non ritengono che questo fenomeno sia responsabile della diminuzione dell’evaporazione. Al contrario, attribuiscono il calo a una “calma del vento” causata da cambiamenti nella circolazione atmosferica.

Implicazioni del Calo dell’Evaporazione

È fondamentale sottolineare che il recente calo dell’evaporazione oceanica non deve essere necessariamente interpretato come un segnale di un ciclo idrologico indebolito. Potrebbe, invece, riflettere oscillazioni climatiche naturali. I ricercatori hanno utilizzato dati satellitari, convalidati da campionatori atmosferici, per scoprire che l’evaporazione è diminuita in oltre due terzi degli oceani situati tra le latitudini di 60°N e 60°S.

Tendenze Passate e Future

A partire dal 1998 e per i primi due decenni, l’evaporazione era aumentata quasi ovunque. La tendenza al ribasso osservata dal 2008 al 2017 è stata più lenta rispetto all’aumento precedente. Tuttavia, se questa tendenza dovesse continuare, le conseguenze potrebbero rivelarsi significative e, in gran parte, negative.

Implicazioni per il Cambiamento Climatico

In alcune aree aride, i sostenitori della negazione del cambiamento climatico si sono spesso aggrappati ai tassi di evaporazione aumentati per sostenere che un mondo più caldo potrebbe portare a benefici, come un incremento delle precipitazioni. Sebbene questo possa essere vero in alcune località, non è mai stato probabile che fosse una tendenza generale. Infatti, il modello più comune per le precipitazioni in un contesto di aumento delle temperature prevede che queste diventino più irregolari.

Conclusioni e Riflessioni Finali

Se le osservazioni di Ma e dei suoi coautori si rivelassero corrette e la tendenza continuasse, anche le poche aree che avrebbero potuto beneficiare di piogge più intense potrebbero rimanere deluse. Lo studio è stato pubblicato in accesso aperto sulla rivista Geophysical Research Letters, contribuendo così a un dibattito scientifico sempre più cruciale riguardo ai cambiamenti climatici e alle loro implicazioni per il nostro pianeta.