Aggiornamenti sulla Probabilità di Impatto di un Asteroide
La NASA ha recentemente rivisto le stime riguardanti la probabilità che un asteroide in grado di causare la distruzione di una città colpisca la Terra entro otto anni. Secondo i nuovi calcoli, questa possibilità è stata ridotta della metà, attestandosi ora intorno all’1,5%. Questo cambiamento era atteso dalla comunità astronomica internazionale, che prevede che la probabilità di impatto dell’asteroide, previsto per il 22 dicembre 2032, possa scendere a zero.
Dettagli sulle Probabilità di Impatto
Per oltre 24 ore, l’asteroide ha mostrato una probabilità di impatto particolarmente elevata, pari al 3,1%. Questo valore è significativo per un corpo celeste di tali dimensioni nelle attuali previsioni. Tuttavia, i dati aggiornati pubblicati dalla NASA hanno rivelato una diminuzione delle probabilità di un impatto diretto, ora fissate all’1,5%. Anche i calcoli dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) confermano questa tendenza, con una stima che scende all’1,38%.

Commenti degli Esperti
Richard Moissl, responsabile dell’ufficio di difesa planetaria dell’ESA, ha commentato la situazione all’agenzia di stampa AFP. Ha sottolineato che la “regione di incertezza” in cui l’asteroide potrebbe colpire sta progressivamente “scivolando via” dalla Terra. Sebbene la percentuale di probabilità possa ancora “oscillare leggermente su e giù”, Moissl ha aggiunto che è previsto un ulteriore abbassamento sotto l’1% nel prossimo futuro.
Osservazioni Future
Resta da vedere se questo accadrà prima che il Telescopio Spaziale James Webb possa osservare l’asteroide con il suo potente strumento, previsto per il mese prossimo.
Probabilità di Impatto sulla Luna
In aggiunta, la NASA ha segnalato che esiste ancora una probabilità dello 0,8% che l’asteroide colpisca la Luna. L’asteroide in questione, identificato come 2024 YR4, è stato scoperto per la prima volta nel mese di dicembre. Le stime indicano che il suo diametro varia tra i 40 e i 90 metri (130-300 piedi).
Impatto e Conseguenze
Sebbene un impatto di questo tipo non causerebbe una catastrofe globale, potrebbe comunque provocare danni significativi a una città. È interessante notare che l’ultima volta che un asteroide di dimensioni superiori ai 30 metri ha rappresentato un rischio considerevole è stato nel 2004, quando Apophis mostrava una probabilità del 2,7% di colpire la Terra nel 2029.
Importanza della Sorveglianza Astronomica
Tuttavia, questa possibilità è stata successivamente esclusa grazie a osservazioni più dettagliate. La continua sorveglianza e il monitoraggio di questi corpi celesti rimangono fondamentali per garantire la sicurezza del nostro pianeta.