Benefici dell’Esercizio Aerobico per le Persone con ADHD
Un recente studio condotto da ricercatori taiwanesi ha dimostrato che un breve periodo di esercizio aerobico, della durata di trenta minuti, può migliorare temporaneamente le capacità cognitive in individui affetti da disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). La ricerca, guidata dalla neuroscienziata Hsiao-I Kuo dell’Università Nazionale di Taiwan, ha evidenziato come attività fisiche che aumentano il battito cardiaco possano influenzare positivamente l’inibizione nella corteccia motoria.
Attività Fisiche Efficaci
Le attività fisiche che hanno mostrato effetti positivi includono:
- Camminare a passo sostenuto
- Correre
- Nuotare
- Ballare
- Andare in bicicletta
Al contrario, i soggetti senza ADHD mostrano reazioni opposte a tali stimoli.
Effetti dell’Esercizio sulla Corteccia Cerebrale
È noto che negli individui sani, l’esercizio aerobico migliora l’eccitabilità della corteccia cerebrale, riducendo i processi che inibiscono l’attività neurale. Un effetto simile si osserva anche con l’assunzione di metilfenidato, un farmaco usato per trattare l’ADHD. Tuttavia, nei pazienti con ADHD, l’assunzione di metilfenidato porta a un incremento dell’inibizione intracorticale.

Obiettivi della Ricerca
Il team di ricerca ha voluto indagare se l’esercizio aerobico potesse “normalizzare” l’inibizione intracorticale nei pazienti con ADHD. Per questo studio sono stati coinvolti:
- Ventisei partecipanti non trattati per ADHD, di circa 23 anni
- Un gruppo di controllo composto da individui senza il disturbo
Metodologia dello Studio
I partecipanti hanno svolto due sessioni di esercizio di trenta minuti su cyclette, suddivise in:
- Riscaldamento di cinque minuti
- Allenamento di venti minuti
- Defaticamento finale di cinque minuti
In aggiunta, sono state realizzate due sessioni di controllo, durante le quali i partecipanti hanno guardato documentari sulla natura. Le prestazioni cognitive sono state valutate attraverso compiti specifici per misurare il controllo inibitorio e l’apprendimento motorio.
Risultati dello Studio
I risultati hanno mostrato che l’esercizio aerobico ha portato a un aumento della SICI nei partecipanti con ADHD, migliorando anche i punteggi nei compiti di controllo inibitorio e di apprendimento motorio. Anche i partecipanti senza ADHD hanno mostrato miglioramenti, sebbene con una riduzione della loro SICI.
Conclusioni e Prospettive Future
Secondo Kuo e il suo team, un singolo episodio di esercizio aerobico può incrementare temporaneamente l’inibizione corticale negli adulti con ADHD, mediato dal sistema GABAergico. Questo potrebbe tradursi in miglioramenti nel controllo inibitorio e nell’apprendimento motorio. Sebbene non sia stato stabilito un legame causale diretto, lo studio suggerisce direzioni promettenti per future ricerche.
In conclusione, brevi episodi di esercizio aerobico di trenta minuti potrebbero apportare benefici a breve termine alle prestazioni cognitive di alcuni pazienti con ADHD. Tuttavia, è necessario chiarire se tali effetti possano essere utilizzati come strategia autonoma e per quanto tempo possano perdurare.