Scoperte Sconvolgenti: Il Cancro Potrebbe Iniziare Prima della Nascita!

Come lo sviluppo fetale e l'epigenetica influenzano il rischio di cancro

Il Rischio di Sviluppare il Cancro

Il rischio di sviluppare il cancro è influenzato da molteplici fattori. Tra questi, l’inquinamento atmosferico aumenta le probabilità di contrarre la malattia, mentre il consumo di latte sembra avere un effetto protettivo. Recentemente, uno studio innovativo condotto dal Van Andel Institute ha rivelato che le probabilità di sviluppare il cancro potrebbero essere determinate già prima della nascita.

Impatto dello Sviluppo Fetale sul Rischio di Cancro

I ricercatori hanno scoperto che eventi durante lo sviluppo fetale possono influenzare significativamente il rischio di cancro. Questi eventi possono:

  • Aumentare il rischio di cancro
  • Ridurre il rischio di cancro

Il team ha identificato due distinti stati epigenetici che influenzano il rischio di cancro in topi geneticamente modificati. La proteina TRIM28, un regolatore epigenetico, gioca un ruolo cruciale nell’attivazione o disattivazione dei geni senza alterare le sequenze di DNA.

Modelli murini
I ricercatori hanno monitorato lo sviluppo del cancro nei topi.
Panzeri et al., Nature Cancer, 2025

Variabilità del Rischio di Cancro tra Topi Geneticamente Identici

È emerso che anche animali geneticamente identici possono presentare livelli di rischio di cancro variabili, influenzati dal loro sviluppo. Ilaria Panzeri, biologa molecolare, ha affermato che le radici del cancro possono iniziare durante il periodo sensibile dello sviluppo, aprendo nuove prospettive per la diagnosi e il trattamento.

Tipi di Cancro e Rischio

Il tipo di cancro sviluppato variava tra i gruppi di topi. Nei soggetti a basso rischio, i tumori tendevano a essere di tipo liquido, come:

Nei soggetti ad alto rischio, si osservavano più frequentemente tumori solidi, come:

  • Tumori ai polmoni
  • Tumori alla prostata

Importanza della Ricerca Epigenetica

J. Andrew Pospisilik, direttore del Center for Epigenetics, ha sottolineato l’importanza di questa ricerca. Ha affermato che la maggior parte dei tumori si manifesta più tardi nella vita e che non c’è stata sufficiente attenzione su come lo sviluppo possa plasmare il rischio di cancro. L’identificazione di stati epigenetici distinti apre nuove strade per la ricerca.

Conclusioni e Prospettive Future

Nonostante la ricerca sia nelle fasi iniziali, i risultati potrebbero rivelarsi fondamentali per comprendere meglio il cancro. Panzeri ha aggiunto che, sebbene ognuno di noi abbia un certo livello di rischio, la sfortuna non spiega completamente perché alcune persone sviluppano il cancro e altre no. L’epigenetica offre opportunità di intervento mirato, potenzialmente rivoluzionando il trattamento del cancro.

I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Cancer.