Le incisioni sugli artefatti antichi
I piccoli tagli e le delicate scanalature presenti su alcuni antichi artefatti non devono essere considerati semplici elementi decorativi. Questi segni potrebbero rappresentare le prime manifestazioni di creatività e pensiero simbolico nei nostri antenati, esperti nella lavorazione della pietra.
Scoperte recenti nel Levante
Un recente studio condotto dalla Hebrew University di Gerusalemme ha rivelato che diversi strumenti antichi, risalenti a un periodo compreso tra 50.000 e 100.000 anni fa, presentano incisioni sottili ma chiaramente intenzionali. Questi strumenti sono stati rinvenuti nella regione del Levante, un’area cruciale per la migrazione umana dall’Africa.
Intenzionalità e abilità nella lavorazione della pietra
Sotto l’osservazione attenta dei microscopi, i ricercatori hanno identificato disegni geometrici ben definiti su alcuni strumenti in pietra. Queste linee non possono essere interpretate come semplici segni di colpi, ma richiedono un certo grado di:
- Intenzionalità
- Pianificazione
- Abilità esecutiva
Incisioni e simbolismo
Le incisioni rinvenute su questi artefatti, simili a quelle presenti su conchiglie ornamentali e altri oggetti incisi, suggeriscono un comportamento umano simbolico. Queste incisioni rappresentano un ponte tra bellezza e utilità, evidenziando un possibile significato più profondo.
Il pensiero astratto nell’evoluzione umana
Secondo Mae Goder-Goldberger, archeologa e autrice principale dello studio, “Il pensiero astratto rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione cognitiva umana”. Le incisioni deliberate evidenziano la capacità di espressione simbolica e suggeriscono l’esistenza di una società con abilità concettuali avanzate.
Analisi comparativa degli artefatti
I nuclei di pietra esaminati presentano motivi incisi che ricordano un ventaglio di linee radianti. In contrasto, le incisioni su altri strumenti non mostrano una disposizione regolare. Le linee geometriche degli strumenti del Levante sono raggruppate in specifiche “aree di interesse”.
Conclusioni sul significato delle incisioni
Un ulteriore artefatto, una plaquette del Levante, risalente a circa 54.000 anni fa, presenta motivi geometrici simili. Le somiglianze tra gli artefatti suggeriscono che le decorazioni siano state realizzate con strumenti a taglio affilato, indicando un’intenzione e una creatività che vanno oltre la mera necessità di sussistenza.

Implicazioni per la comprensione delle società del Paleolitico Medio
Se le ipotesi degli autori si rivelassero corrette, ciò indicherebbe che motivazioni diverse dalla semplice sopravvivenza potrebbero aver guidato la creazione di questi strumenti. João Marreiros del Leibniz Centre for Archaeology afferma che questo studio fornisce un quadro comparativo per studiare artefatti simili, arricchendo la nostra comprensione delle società del Paleolitico Medio.

