Il Monte Spurr: Un Vulcano in Attesa di Eruzione?

Scopri le ultime novità sull'attività vulcanica del Monte Spurr e le implicazioni per l'Alaska.

Attività Vulcanica del Monte Spurr in Alaska

I geologi stanno attualmente monitorando con attenzione il Monte Spurr, situato nell’Arco Aleutino dell’Alaska, a causa di un persistente stato di inquietudine vulcanica. L’Alaska Volcano Observatory (AVO) ha avvertito che un’eruzione potrebbe verificarsi nei prossimi giorni o settimane, rendendo la situazione particolarmente critica.

Caratteristiche del Monte Spurr

Il Monte Spurr è un complesso stratovulcanico ricoperto di ghiaccio e neve, caratterizzato da una forma conica. Si è formato attraverso l’accumulo di:

  • Flussi di lava
  • Depositi piroclastici
  • Colate di fango
  • Domi di lava

Storia delle Eruzioni

Il Monte Spurr ha eruttato in due occasioni documentate: nel 1953 e nel 1992. Entrambi gli eventi si sono verificati dal foro laterale del Crater Peak, a circa 3,5 chilometri a sud della vetta del vulcano. Queste eruzioni, sebbene di dimensioni contenute, hanno avuto un carattere esplosivo, disperdendo cenere vulcanica su vaste aree dell’Alaska.

Impatto delle Eruzioni

Le nuvole di cenere generate dall’eruzione del 1992 si sono propagate verso est, nord e sud, raggiungendo l’Atlantico settentrionale pochi giorni dopo l’evento. Durante entrambe le eruzioni storiche, i flussi piroclastici hanno innescato la formazione di flussi di detriti vulcanici, noti come lahar, creando dighe temporanee lungo il fiume Chakachatna.

Aumento dell’Attività Sismica

A partire dall’aprile 2024, si è registrato un incremento significativo nel numero di terremoti sotto il vulcano, con una media di circa 30 eventi sismici a settimana. Sebbene questo aumento non indichi necessariamente un’imminente eruzione, l’attività sismica ha mostrato un ulteriore incremento nell’ottobre 2024, con circa 125 terremoti settimanali registrati fino al 6 febbraio.

Scenari di Eruzione Possibili

L’AVO ha delineato diversi scenari in base alle recenti attività sismiche:

  • Il magma non raggiunge la superficie e l’attività sismica diminuisce nel tempo.
  • Un’eruzione simile a quelle del 1953 e del 1992, con eventi esplosivi di breve durata.
  • Un’eruzione dal foro sommitale del Monte Spurr, sebbene meno probabile.

Monitoraggio dell’Attività Vulcanica

Il team dell’AVO continua a monitorare attentamente l’attività vulcanica attraverso una rete di webcam, stazioni sismiche e strumenti per la deformazione del suolo. L’analisi di ulteriori dati sarà fondamentale per determinare se un’eruzione sia effettivamente imminente, fornendo informazioni cruciali per la sicurezza della regione.