Il Clipper di Europa: La Missione Spaziale che Potrebbe Rivelare la Vita su Giove!

Scopri come la NASA sta preparando il Clipper di Europa per esplorare il misterioso oceano sotterraneo della luna di Giove.

Il Clipper di Europa della NASA: Verso la Luna di Giove

Il Clipper di Europa della NASA è in rotta verso la luna ghiacciata di Giove, Europa, con un arrivo previsto nel 2030. Attualmente, i suoi strumenti scientifici sono inattivi, ma i tracker stellari sono già operativi, catturando immagini di stelle lontane per facilitare l’orientamento della navetta spaziale. Queste immagini, che includono la costellazione Corvus, sono fondamentali per la navigazione, assicurando che la navetta possa allineare correttamente le sue antenne e strumenti.

Tracker Stellari: La Bussola del Clipper

A tre mesi dal lancio avvenuto al Kennedy Space Center della NASA in Florida, il Clipper di Europa ha un lungo cammino da percorrere: 1,6 miliardi di miglia (circa 2,6 miliardi di chilometri) prima di raggiungere l’orbita di Giove. Durante questo viaggio, i tracker stellari sono attivi e svolgono un ruolo cruciale nella navigazione. Questi strumenti catturano immagini di stelle e le utilizzano come punti di riferimento per determinare l’orientamento preciso della navetta.

Primi Sguardi nel Cosmo

All’inizio di dicembre, i tracker stellari hanno trasmesso le prime immagini del Clipper di Europa dallo spazio profondo. L’immagine composita, formata da tre scatti, mostra deboli puntini di luce provenienti da stelle situate tra 150 e 300 anni luce di distanza. Anche se questo campo stellare rappresenta solo lo 0,1% del cielo circostante la navetta, i dati raccolti confermano l’orientamento dell’orbiter. Tra le stelle catturate, spiccano:

Gli ingegneri della NASA Europa Clipper lavorano con i tracker stellari
Gli ingegneri della missione Europa Clipper della NASA lavorano con i tracker stellari della navetta spaziale in una sala pulita presso il Jet Propulsion Laboratory dell agenzia nel 2022. Utilizzati per orientare la navetta spaziale, i tracker stellari sono qui visti con coperture rosse per proteggere le loro lenti.
NASA/JPL-Caltech
  • Gienah
  • Algorab
  • Kraz
  • Alchiba

Il nome Corvus, che significa “corvo” in latino, è legato alla mitologia greca e alla figura di Apollo.

Controllo dell’Hardware: Assicurare il Successo della Missione

Le immagini catturate dai tracker stellari non sono solo affascinanti per gli appassionati di astronomia, ma rappresentano anche un segnale positivo per il controllo dell’hardware della navetta. La fase di verifica è iniziata con il lancio del Clipper di Europa, avvenuto il 14 ottobre 2024, a bordo di un razzo SpaceX Falcon Heavy. Joanie Noonan, del Jet Propulsion Laboratory della NASA, ha dichiarato:

Prima immagine dalla NASA Europa Clipper annotata
Una versione annotata dell immagine sopra con le stelle etichettate.
NASA/JPL-Caltech

“I tracker stellari sono hardware ingegneristico e stanno sempre scattando immagini, che vengono elaborate a bordo. Di solito non trasmettiamo foto dai tracker, ma in questo caso è stato un modo efficace per assicurarci che l’hardware, comprese le telecamere e le loro lenti, sia sopravvissuto in sicurezza al lancio.”

Preparativi per i Sorvoli su Europa

L’orientamento della navetta spaziale è cruciale per le telecomunicazioni e le operazioni scientifiche della missione. Gli ingegneri devono conoscere la direzione in cui sono puntati gli strumenti scientifici, incluso il Sistema di Imaging di Europa (EIS). Questo sistema sarà responsabile della raccolta di immagini per mappare e analizzare le misteriose fratture, creste e valli della luna. Per i prossimi tre anni, l’EIS avrà le sue coperture protettive chiuse, mentre il Clipper di Europa trasporta un totale di nove strumenti scientifici. Durante i 49 sorvoli previsti su Europa, il sistema raccoglierà dati fondamentali per determinare se la luna ghiacciata e il suo oceano interno possano ospitare forme di vita.

Dettagli sulla Missione del Clipper di Europa

Il Clipper di Europa rappresenta una missione ambiziosa della NASA, finalizzata all’esplorazione della luna di Giove, Europa, un corpo celeste che si ritiene ospiti un vasto oceano sotterraneo sotto la sua crosta ghiacciata. Con l’arrivo previsto nell’orbita di Giove nel 2030, la navetta spaziale condurrà sorvoli dettagliati per indagare il potenziale di Europa di supportare la vita. La missione si propone di raggiungere tre obiettivi scientifici principali:

  • Determinare lo spessore della crosta di ghiaccio di Europa e la sua interazione con l’oceano sottostante
  • Analizzare la composizione di Europa
  • Caratterizzare la geologia superficiale della luna

Attraverso lo studio di questi aspetti, gli scienziati mirano a ottenere una comprensione più profonda dell’abitabilità di Europa e del potenziale per la vita oltre il nostro pianeta.

Il Clipper di Europa è il risultato di uno sforzo collaborativo che coinvolge il Jet Propulsion Laboratory della NASA, il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory e diversi centri NASA. Questa missione rappresenta un significativo passo avanti nella ricerca di vita extraterrestre all’interno del nostro sistema solare.

Prima immagine dalla NASA Europa Clipper
Questo mosaico di un campo stellare che mostra parte della costellazione Corvus è stato realizzato da tre immagini catturate il 4 dicembre 2024, da telecamere dei tracker stellari a bordo della navetta spaziale Europa Clipper della NASA.
NASA/JPL-Caltech