Un traguardo nella ricerca scientifica sui topi bi-paterni
Un topo privo di madre biologica ha raggiunto l’età adulta in Cina, segnando un importante traguardo nel campo della ricerca scientifica. Questo straordinario risultato è il frutto di anni di studi condotti da un team di esperti cinesi, guidato dal biologo molecolare Zhi-kun Li, presso l’Accademia Cinese delle Scienze (CAS). L’esperimento ha richiesto un’ingegneria cellulare altamente sofisticata e precisa.
Successi precedenti nella creazione di topi con due padri
Non si tratta della prima volta in cui gli scienziati sono riusciti a creare un topo con due padri maschi. Nel 2023, un gruppo di ricercatori giapponesi ha ottenuto un risultato simile, sebbene utilizzando una metodologia differente. Prima di questi successi, i tentativi di generare ovuli a partire da cellule staminali maschili si erano rivelati infruttuosi.
Caratteristiche sorprendenti dei topi bi-paterni
Tradizionalmente, la prole generata senza una madre biologica tende a presentare gravi difetti di sviluppo. Tuttavia, i topi “bi-paterni” creati recentemente in Cina mostrano caratteristiche sorprendenti:
- Non sono in grado di riprodursi
- Risultano più sani rispetto ai loro predecessori
- Non manifestano difficoltà alimentari o respiratorie fatali
Limitazioni e prospettive future
Nonostante questi progressi, è importante notare che circa la metà dei fratelli di questi topi non ha raggiunto l’età adulta e quasi il 90% degli embrioni vitali non è sopravvissuto fino alla nascita. Ciò indica che il tasso di successo del processo è ancora suscettibile di miglioramenti. Gli autori dello studio sottolineano che il loro lavoro offre nuove prospettive per comprendere meglio i disturbi congeniti umani.

Il fenomeno dell’anomalia di imprinting
In un normale processo di fecondazione, si verifica un raddoppio dei geni, il che implica che una metà di ciascuna coppia deve essere silenziata. Tuttavia, nel caso in cui il materiale genetico provenga da due spermatozoi, si può verificare un effetto di silenziamento doppio, portando a disturbi dello sviluppo. Questo fenomeno è noto come anomalia di imprinting.

Innovazioni nella ricerca genetica
Li e il suo team hanno identificato metodi per correggere 20 di questi casi particolari, impiegando tecniche genetiche avanzate. Secondo Wei Li, ricercatore di cellule staminali presso il CAS, questo lavoro rappresenta un passo avanti significativo nella ricerca sulle cellule staminali e nella medicina rigenerativa.
Barriere alla riproduzione unisessuale nei mammiferi
Le peculiarità dei geni di imprinting rappresentano una barriera fondamentale alla riproduzione unisessuale nei mammiferi. Qi Zhou, co-autore dello studio, evidenzia che anche quando si tentano di costruire embrioni bi-materni o bi-paterni artificialmente, questi non riescono a svilupparsi correttamente.
Storia della riproduzione senza spermatozoi
Il primo esperimento di creazione di topi con due madri risale al 2004. Tuttavia, la riproduzione senza spermatozoi si è dimostrata più semplice rispetto a quella che non richiede un ovulo. In natura, alcune specie animali sono in grado di riprodursi senza spermatozoi, generando prole clonale.
Risultati significativi nella creazione di topi bi-paterni
Le cellule spermatiche mature non possono dividersi in altre cellule. Gli scienziati hanno creato cellule simili a ovuli a partire da cellule staminali embrionali maschili. Questa innovativa tecnica ha portato a un miglioramento significativo del tasso di successo per i topi bi-paterni.
Prospettive future per la genetica e la riproduzione
A differenza dei topi giapponesi, quelli creati in Cina sembrano essere sterili. Ulteriori modifiche ai geni di imprinting potrebbero facilitare la generazione di topi bi-paterni sani, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche per affrontare malattie correlate all’imprinting. Questo studio rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione della genetica e della riproduzione.
Fonti e Riferimenti dell'Articolo: