Impatto della disconnessione circadiana sul metabolismo umano

Studio sull'influenza dei cambiamenti di ritmo sonno-vigilia sul metabolismo e la salute

Il nostro corpo è dotato di una rete di orologi quotidiani, noti come orologi circadiani, che influenzano diversi aspetti della nostra salute, tra cui il sonno e il metabolismo. Oltre all’orologio centrale nel cervello, che regola i ritmi del sonno, esistono orologi presenti in altri tessuti come il fegato, il muscolo e il tessuto adiposo, che svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo.

La disconnessione tra il nostro sistema di orologio interno e i cambiamenti ambientali quotidiani è definita desincronia circadiana. Questa situazione si verifica in contesti come il lavoro a turni e il jet lag, quando si verifica uno squilibrio tra il ritmo circadiano interno e i ritmi esterni, come il ciclo luce-buio.

Studi condotti in laboratorio hanno dimostrato che una differenza di 12 ore tra il nostro orologio interno e i cambiamenti ambientali può portare a modifiche nel metabolismo, con una minore regolazione del glucosio nel sangue. Tuttavia, gli effetti di una disconnessione circadiana più lieve e il suo recupero non sono ancora del tutto compresi.

Per affrontare questa questione, è stato condotto un esperimento in cui uomini e donne sono stati sottoposti a un cambiamento di cinque ore nei loro schemi ambientali e comportamentali, ritardando l’ora di andare a letto di cinque ore. Le misurazioni sono state effettuate prima e nei cinque giorni successivi al ritardo, con il controllo totale dell’alimentazione fornito dal team di ricerca.

I partecipanti, in media di circa 45 anni e in sovrappeso ma senza problemi di salute diagnosticati, sono stati monitorati per i marcatori metabolici nel sangue, la melatonina come biomarcatore dell’orologio cerebrale e le sensazioni soggettive di sonnolenza e vigilanza durante il giorno.

Dopo il ritardo di cinque ore, si è osservato un aumento della sonnolenza serale e una riduzione della vigilanza serale, accompagnati da cambiamenti nei ritmi di concentrazione della melatonina, indicando una variazione nell’orologio cerebrale. Questi cambiamenti si sono gradualmente normalizzati nei cinque giorni successivi, ma senza ritornare completamente ai valori iniziali.

Il ritardo di cinque ore ha comportato diversi cambiamenti metabolici, tra cui una riduzione della spesa energetica giornaliera in risposta ai pasti, un rallentamento del vuotamento gastrico dopo la colazione e variazioni nella regolazione del glucosio e dei grassi nel sangue.

Contrariamente alla sonnolenza e alla melatonina, tutti i cambiamenti metabolici si sono completamente riassestati nei cinque giorni successivi alla disconnessione circadiana, con alcuni ritornati alla normalità già entro tre giorni.

Questi risultati sono rilevanti per coloro che lavorano a turni o viaggiano frequentemente, poiché confermano che la disconnessione circadiana influisce sul metabolismo umano, sebbene in misura minore e di breve durata rispetto ai cambiamenti nella sonnolenza e nella vigilanza.

È importante seguire le raccomandazioni consolidate per riassestare i ritmi di sonnolenza e vigilanza in caso di disconnessione circadiana, inclusa l’esposizione appropriata alla luce e, se necessario, l’assunzione di melatonina. Inoltre, mantenere una dieta equilibrata e limitare il consumo serale di cibo può favorire il recupero metabolico più rapido.

tramonto attraverso il finestrino di un aereo
I frequenti viaggiatori potrebbero scoprire che il loro metabolismo si adatta più velocemente rispetto al loro cervello.
Eva Darron/Unsplash

Questo studio, condotto da Jonathan Johnston, Professore di Cronobiologia e Fisiologia Integrativa presso l’Università di Surrey, Alan Flanagan, Ricercatore Post-dottorato in Crono-nutrizione presso l’Università di Surrey, e Alex Johnstone, Professore Ordinario in Nutrizione presso l’Istituto Rowett dell’Università di Aberdeen, è stato originariamente pubblicato su The Conversation con licenza Creative Commons.

Links: