Gli scienziati che studiano i rari uccelli rapaci delle Isole Falkland hanno fatto una scoperta sorprendente: questi uccelli sono estremamente veloci nell’apprendere quando c’è cibo disponibile e sono in grado di ricordare queste abilità anche dopo un anno. Questo risultato conferma le osservazioni di Darwin sull’intelligenza straordinaria degli uccelli, fatta durante il suo viaggio a bordo del Beagle, e dimostra che i tipi di intelligenza che ammiriamo di più sono più diffusi tra gli uccelli di quanto si pensasse in precedenza. Per approfondire, puoi leggere “The Mystery of the Falkland Islands’ Striated Caracara” qui.
Sebbene gli umani abbiano a lungo esitato nel riconoscere l’intelligenza negli animali, è diventato sempre più evidente che anche gli uccelli, come corvi e pappagalli, sono in grado di utilizzare attrezzi e risolvere problemi in modo sorprendente. I falchi, nonostante la stretta relazione che abbiamo con loro, non erano stati considerati in questa lista, ma potrebbe essere in procinto di cambiare.
I caracara striati, membri della famiglia Falconidae che abitano in Terra del Fuoco e nelle Isole Falkland, si distinguono per il loro comportamento collaborativo nella caccia a prede più grandi, un aspetto che potrebbe aver contribuito allo sviluppo della loro intelligenza. Darwin, pur avendo sentimenti contrastanti verso i caracara, riconobbe la loro intelligenza e si chiese il motivo per cui un uccello così capace dovesse vivere in un ambiente così ostile.
Uno studio condotto da Katie Harrington dell’Università di Medicina Veterinaria di Vienna e colleghi ha testato 15 caracara striati selvatici, offrendo loro sfide enigmatiche con cibo come ricompensa. I risultati sono stati eccezionali, con gli uccelli che hanno dimostrato una straordinaria capacità di risolvere i problemi in modo rapido e efficace. Per ulteriori dettagli, puoi consultare il comunicato di Vetmeduni.
Questi uccelli si sono dimostrati particolarmente abili nel mantenere le loro abilità nel tempo, confermando che, come gli elefanti, anche i caracara non dimenticano facilmente. La loro curiosità e la capacità di esplorare costantemente il loro ambiente potrebbero essere alla base di questa intelligenza adattativa.
Un anno dopo, i ricercatori hanno riproposto le sfide enigmatiche ai caracara striati, scoprendo che gli uccelli hanno mantenuto le loro abilità e sono stati in grado di risolvere i problemi con maggiore velocità ed efficienza rispetto al primo incontro. Questo dimostra la capacità di apprendimento a lungo termine di questi uccelli e la loro capacità di adattarsi a nuove sfide.
La ricerca suggerisce che la memoria a lungo termine potrebbe essere cruciale per gli uccelli opportunisti non migratori, soprattutto in ambienti isolati con risorse limitate. Questo studio fornisce importanti informazioni sull’intelligenza degli uccelli rapaci e sulle loro capacità cognitive. Puoi trovare ulteriori informazioni su questo argomento nel documento di ricerca qui e nel suo abstract qui.
