Paura del buio: tra fobie e terapie

Esplorando le origini e i trattamenti della nyctofobia

Obiettivamente parlando, l’oscurità non è intrinsecamente pericolosa. Tuttavia, per circa uno su nove adulti negli Stati Uniti, può scatenare attacchi di panico. La domanda è: perché? In realtà, la paura del buio è comune. Secondo Melissa Norberg, psicologa clinica, oltre il 70% delle persone ha una paura irrazionale. Ma una paura irrazionale non è necessariamente una fobia. Le fobie devono causare angoscia o interferire con la vita quotidiana. Ad esempio, se una persona si trasferisce in un luogo con serpenti e inizia a evitare attività per paura di incontrarli, potrebbe sviluppare una fobia dei serpenti.

La percentuale di persone con fobie diagnosticabili è inferiore al 70%. Studi vari indicano che circa il 7% della popolazione può sperimentare una fobia clinicamente rilevante. Le donne sono più a rischio, mentre le persone provenienti dai paesi dell’Asia orientale meno. Inoltre, chi sperimenta una fobia è probabile che ne sviluppi altre. Per approfondire le basi genetiche e ambientali della paura e dell’ansia, puoi consultare The Genetic and Environmental Structure of Fear and Anxiety in Juvenile Twins – PMC.

Le fobie non sono necessariamente evolutive. Sembra che siamo costruiti per imparare riguardo alla minaccia. Le fobie possono essere apprese, ad esempio, da esperienze negative legate al buio. La terapia dell’esposizione è il trattamento d’oro per le fobie. Consiste nel confrontarsi con la paura in modo non pericoloso fino a convincersi che lo stimolo temuto non è pericoloso. Un approccio graduale può essere utile per affrontare la paura del buio.

La paura del buio può derivare dalla rimozione di un senso e dall’incertezza che porta. La mente umana tende a catastrofizzare di notte, rendendo il buio un momento di ansia. Storie e media contribuiscono a associare il buio a pericoli. Superare la paura del buio richiede confrontarsi con essa in modo graduale e costante per convincersi che non è pericoloso. Per una comprensione più approfondita delle reti genetiche legate alla paura e all’ansia, puoi leggere Untangling genetic networks of panic, phobia, fear and anxiety | Genome Biology | Full Text.