Il JWST ha puntato i suoi imponenti specchi verso l’affascinante oggetto 29P/Schwassmann Wachmann 1, un centauro ghiacciato estremamente attivo che attraversa sbalzi periodici ancora poco compresi. I centauri sono corpi celesti affascinanti che orbitano tra le traiettorie di Giove e Nettuno attorno al Sole. Si ritiene che siano ex oggetti transnettuniani che si sono avvicinati al Sole grazie a interazioni gravitazionali con i pianeti. Questo li rende di particolare interesse per lo studio del Sistema Solare primordiale, essendo più accessibili e visibili rispetto agli oggetti oltre Nettuno, come quelli della fascia di Kuiper, e potrebbero rappresentare dei resti della formazione del nostro sistema planetario.
“Poiché sono conservati a temperature estremamente basse, i centauri contengono preziose informazioni sui volatili presenti nelle prime fasi del Sistema Solare”, ha affermato Sara Faggi del Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, principale autrice dello studio. “Il JWST ha aperto la porta a una risoluzione e sensibilità che ci hanno sorpreso: quando abbiamo esaminato i dati per la prima volta, eravamo entusiasti. Non avevamo mai visto nulla di simile.”
Questi corpi celesti condividono molte caratteristiche con gli oggetti transnettuniani e con le comete a breve periodo, che rilasciano gas a causa del riscaldamento solare, perdendo gas e acqua e subendo variazioni nella traiettoria, rotazione e velocità. Il centauro 29P/Schwassmann-Wachmann 1 è noto per i suoi sbalzi ogni sei otto settimane ed è uno degli oggetti più attivi in questo senso nel Sistema Solare esterno. Anche durante i suoi avvicinamenti più ravvicinati, rimane troppo distante dal Sole per rilasciare acqua.
Osservando da vicino il Centauro 29P con il JWST, i ricercatori hanno individuato un getto di monossido di carbonio che fuoriesce dal mezzo e due getti di biossido di carbonio che emergono dalla parte superiore e inferiore. L’analisi dei dati suggerisce che il Centauro 29P potrebbe essere composto da due oggetti separati con composizioni diverse.
“Le marcate differenze nell’abbondanza di CO e CO2 sulla superficie del Centauro 29P suggeriscono che potrebbe essere composto da pezzi distinti”, ha aggiunto Geronimo Villanueva, coautore dello studio presso il Goddard della NASA. “Forse due frammenti si sono uniti per creare questo centauro, che rappresenta una miscela di corpi molto diversi che hanno seguito percorsi di formazione separati. Questo mette in discussione le nostre concezioni su come gli oggetti primordiali si formino e si conservino nella fascia di Kuiper.”
Restano molte incognite sui centauri e potrebbe esserci un altro meccanismo dietro a questo insolito rilascio di gas, il che rende necessarie ulteriori osservazioni e studi. “Abbiamo avuto solo un’occasione per osservare questo oggetto, come uno scatto nel tempo”, ha aggiunto Adam McKay, coautore dello studio presso l’Appalachian State University a Boone, North Carolina. “Mi piacerebbe tornare indietro e studiare il Centauro 29P per un periodo più lungo. I getti mantengono sempre la stessa orientazione? Potrebbe esserci un altro getto di monossido di carbonio attivo in un diverso momento della rotazione? Osservare questi getti nel tempo ci fornirebbe una visione più chiara di ciò che causa questi sbalzi.”
Lo studio è stato pubblicato su Nature Astronomy.
Links: