I Neanderthal: Verità e Miti

Una volta, gli umani erano solo una delle numerose specie di ominidi che vagavano per il pianeta, cercando semplicemente di sopravvivere con nient’altro che un lobo frontale ipertrofico e un’atteggiamento testardo a loro nome. Oggi siamo soli e quei cugini evolutivi sono un mistero. Ma ecco la cosa: sappiamo più di loro di quanto si possa pensare.

La maggior parte di ciò che ti è stato insegnato dai programmi TV e dalla cultura popolare sui Neanderthal è completa sciocchezza. Ecco cinque fatti sorprendenti su di loro che potresti trovare interessanti.

I Neanderthal non erano gli stupidi bruti che spesso vengono rappresentati. Erano abili fabbricanti di attrezzi, cacciatori esperti, intelligenti e capaci di comunicare. Le lesioni ossee guarite e non guarite trovate sui Neanderthal suggeriscono la loro abilità nel cacciare grandi animali a distanza ravvicinata.

Contrariamente alla rappresentazione comune, i Neanderthal non erano lenti, ma forti, atletici e eretti. La visione distorta di Boule nel 1911 ha contribuito a creare una falsa immagine di loro come creature primitive, mentre in realtà erano molto più simili a noi di quanto si pensasse.

I Neanderthal avevano un senso del luccichio e dello stile, come dimostrano i gioielli e i pigmenti ritrovati insieme ai loro resti. Questo suggerisce un pensiero simbolico e una cura per l’estetica. Just a moment…

Nonostante le difficoltà della loro vita, i Neanderthal erano premurosi e compassionevoli, prendendosi cura gli uni degli altri attraverso malattie e ferite. Erano in grado di sopravvivere fino alla vecchiaia nonostante le avversità. Compassion helped Neanderthals to survive, study reveals – News and events, University of York

Alcuni scienziati hanno seriamente considerato la possibilità di riportare in vita i Neanderthal, grazie ai rapidi progressi nella lettura e scrittura del DNA. Sebbene teoricamente possibile, ci sono ostacoli etici e legali da superare. George Church Explains How DNA Will Be Construction Material of the Future – DER SPIEGEL

Il riportare in vita i Neanderthal potrebbe portare a nuove scoperte e a una maggiore comprensione della nostra evoluzione e delle nostre capacità cognitive. Press release: The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2022 – NobelPrize.org