L’importanza dei pneumatici ben gonfiati: storia e vantaggi

La manutenzione dell’auto può sembrare un lavoro a tempo pieno, con il motore da oliare, il liquido lavavetri da tenere pieno e le candele da controllare. Ma tra tutti i componenti da tenere sotto controllo, i pneumatici sono tra i più esigenti. Durante l’estate possono avere troppa aria, mentre d’inverno troppo poca, e il rischio di scoppi improvvisi in autostrada è sempre dietro l’angolo. Ma perché è così importante avere pneumatici ben gonfiati?

Sebbene veicoli come carri armati e carrelli elevatori possano funzionare senza pneumatici gonfiati d’aria, per le nostre auto, camion, autobus e aerei la combinazione di gomma e aria è essenziale. La storia degli pneumatici risale al 1845, quando Robert William Thomson depositò il primo brevetto per un pneumatico riempito d’aria. Questa innovazione, che utilizzava gomma e aria per migliorare la trazione e ridurre il rumore, ha rivoluzionato il mondo dei trasporti. Puoi approfondire la storia di questo termine [qui](https://www.etymonline.com/word/tire).

Successivamente, John Boyd Dunlop reinventò il concetto di pneumatico per migliorare il comfort di guida di suo figlio. Utilizzando gomma trattata con zolfo, Dunlop mise in commercio pneumatici che offrivano maggiore velocità e comfort rispetto ai tradizionali pneumatici solidi. Questo successo commerciale si basava sulla capacità di Dunlop di produrre e vendere i suoi pneumatici, che divennero rapidamente popolari tra i ciclisti dell’epoca. Puoi leggere di più sulla sua storia in A History of Cycling in 100 Objects.

Ma perché gli pneumatici riempiti d’aria sono così vantaggiosi rispetto a quelli solidi? La risposta sta nella fisica: l’aria può essere compressa più facilmente di un materiale solido, riducendo la resistenza al rotolamento e migliorando l’efficienza energetica. Inoltre, la leggerezza dell’aria rispetto alla gomma solida permette una migliore dissipazione degli urti, garantendo una guida più morbida e confortevole. Per saperne di più sulla resistenza al rotolamento, visita questo link: What is rolling resistance and how does it improve fuel consumption?.

Sebbene l’aria sia il gas più comune utilizzato negli pneumatici, alcuni piloti professionisti preferiscono utilizzare l’azoto per ridurre la permeabilità e mantenere una pressione costante. Tuttavia, per la maggior parte dei conducenti, l’utilizzo di azoto anziché aria non comporta vantaggi significativi in termini di consumo di carburante o usura degli pneumatici. Scopri se gli pneumatici riempiti di azoto valgono il costo [qui](https://www.lesschwab.com/article/tires/are-nitrogen-filled-tires-worth-the-cost.html).

In conclusione, la scelta tra aria e azoto per gonfiare gli pneumatici dipende dalle esigenze individuali e dall’uso del veicolo. Mentre l’azoto può offrire una maggiore stabilità della pressione, per la maggior parte dei conducenti la semplice manutenzione regolare degli pneumatici rimane la soluzione più pratica ed economica per garantire prestazioni ottimali e sicurezza sulla strada.