L’influenza della gravità marziana sul clima terrestre

Terra e Marte su sfondo nero
Marte è molto più piccolo della Terra, ma nel corso di milioni di anni, il suo impatto si manifesta. (Tristan3D/Shutterstock.com)

Segni che la gravità marziana sta influenzando il clima terrestre sono stati trovati nei sedimenti sul fondo dell’oceano profondo. Lunghi cicli climatici innescati dalla risonanza tra le orbite dei due pianeti sono stati previsti dai modelli, ma le prove geologiche sono state scarse.

Gli scienziati che hanno individuato questo pattern sono cauti nel trarre conclusioni affrettate, ma sostengono che potrebbe significare che ci sia meno pericolo per i fondali oceanici dal vandalismo climatico dell’umanità di quanto si temesse. Marte è un pianeta piccolo e, anche se è relativamente vicino, i suoi effetti gravitazionali sulla Terra sono minimi.

Nel corso del tempo, però, le piccole cose possono diventare importanti. I campi gravitazionali dei pianeti nel Sistema Solare interferiscono tra loro e questa interazione, chiamata risonanza, cambia l’eccentricità planetaria, una misura di quanto le loro orbite siano vicine a circolari, ha dichiarato il Professor Dietmar Müller dell’Università di Sydney in una dichiarazione.

Questi cambiamenti significano che su un ciclo di 2,4 milioni di anni, la Terra attraversa periodi di aumento e diminuzione della luce solare, simili a quelli prodotti dai cicli di Milankovich molto più brevi. Anche se le variazioni di luce solare ricevute dalla Terra in questi cicli sono sottili, Müller ha detto a IFLScience che sono attesi fattori amplificatori che porteranno il pianeta a riscaldarsi e raffreddarsi significativamente su questa scala temporale.

Rilevare tali cicli è difficile quando ci sono così tanti altri fattori che influenzano i climi globali e locali, e pochi esempi sono stati trovati nel registro geologico. Tuttavia, Müller e colleghi hanno individuato un ciclo negli oceani profondi che corrisponde bene alla scala temporale prevista.

Sul fondo dell’oceano, hanno trovato interruzioni, note come hiatus, quando il sedimento smetteva di accumularsi, e queste si verificano con un periodo di 2,4 milioni di anni. Müller e colleghi sostengono che gli hiatus sono il risultato del rafforzamento delle vortici nell’oceano profondo, che spazzano il fondo marino in modo che i sedimenti non possano accumularsi. I vortici sono guidati dai venti.

I periodi più caldi mettono più energia nell’atmosfera, il che rafforza i venti e dà abbastanza potere ai vortici per ripulire il fondo oceanico, sospetta il team, e tutto a causa di forze minime da Marte. Se gli autori hanno ragione, potrebbe essere una rara buona notizia per il futuro del pianeta.

Se le condizioni più calde favoriscono vortici più potenti, il calore aggiuntivo intrappolato dai gas dell’umanità potrebbe causare un potenziamento simile. Ci sono segnali che questo sta già accadendo, ha detto Müller a IFLScience, con le correnti spinte dal vento che sembrano rafforzarsi, soprattutto la Corrente Circumpolare Antartica.

Questo sarebbe gradito perché una delle conseguenze temute di temperature più elevate è un oceano profondo stagnante. Senza alcuna forza a mescolarlo, gli oceani tenderebbero a stratificarsi, con acque ricche di ossigeno in superficie e acque più fredde confinate nelle profondità.

I vortici che Müller e colleghi stanno studiando sono una delle due principali forze che impediscono che ciò accada. L’altra, nota come sistema termoalino globale o circolazione termoalina meridionale atlantica (AMOC), funziona in modi molto diversi ed è sospettata di indebolirsi a causa della diminuzione della formazione di ghiaccio marino artico.

L’AMOC è talvolta descritto come l’uscita per la Corrente del Golfo. Se l’AMOC dovesse indebolirsi, figuriamoci collassare come si teme, la maggiore stratificazione potrebbe avere diverse conseguenze disastrose.

Per una cosa, ostacolerebbe la capacità degli oceani di trattenere anidride carbonica nelle profondità dove fa poco male. La perdita di ossigeno nelle acque profonde potrebbe anche estendere l’evento di estinzione globale all’unica regione che ci si potrebbe aspettare essere sicura.

Le acque fredde in aumento portano con sé nutrienti, creando le zone di pesca più fertili sulla Terra, e anche questo potrebbe fermarsi. Infine, il sistema termoalino globale ridistribuisce il calore intorno al pianeta e, senza di esso, alcune aree si riscalderebbero ancora più velocemente.

I vortici di Müller potrebbero contrastare almeno le prime tre di queste conseguenze, anche se Müller ha ammesso a IFLScience che la velocità e l’entità sono domande al di là dello scopo di questa ricerca.

Naturalmente, ciò non avrebbe lo stesso effetto dell’AMOC in termini di trasporto di masse d’acqua da basse a alte latitudini e viceversa, ha riconosciuto nella dichiarazione.

Essendo la Terra più massiccia di Marte, la gravità del nostro pianeta dovrebbe avere un effetto ancora maggiore sull’orbita del Pianeta Rosso. Müller ha detto a IFLScience di non sapere quali effetti climatici ciò potrebbe avere prodotto lì e se potremmo trovare prove al riguardo.

Lo studio è in accesso aperto su Nature Communications.