La devastazione dei terremoti in Turchia e Siria

Binari ferroviari fortemente deformi dopo la sequenza di terremoti in Turchia del 2023, causati sia dal movimento del terreno che dalla liquefazione. I binari ferroviari sono stati spostati di circa 2 metri in orizzontale.
I binari ferroviari sono stati spostati di circa 2 metri (6,6 piedi) in orizzontale dalla sequenza di terremoti in Turchia del 2023. (Jiannan Meng)

Il 6 febbraio 2023, una delle peggiori sequenze di terremoti del XXI secolo ha colpito la Turchia e la Siria, causando la morte di oltre 59.000 persone e il displacements di molte altre. Può essere difficile immaginare le enormi forze geologiche che generano questi disastri, ma una nuova raccolta di fotografie scattate dopo il disastro riesce a illustrare proprio questo.

Immagine aerea con drone del terreno dei campi agricoli spostato a seguito della sequenza di terremoti in Turchia orientale nel febbraio 2023, scattata solo 18 giorni dopo i terremoti.
Jiannan Meng

Nei giorni successivi ai terremoti, scienziati dell’Università Cinese di Geoscienze, del Servizio Geologico degli Stati Uniti e dell’Università Tecnica del Medio Oriente si sono affrettati nella Turchia orientale per documentare le deformazioni superficiali causate dal terremoto.

Una delle loro fotografie mostra come una tratta ferroviaria precedentemente retta si sia piegata con una curva prominente a causa sia del movimento del terreno che della liquefazione. Allo stesso modo, le fotografie aeree scattate con i droni mostrano come i terremoti abbiano spostato radicalmente i campi agricoli, tanto che le file di colture sono diventate drasticamente sfalsate.

I terremoti sono principalmente causati dal rilascio improvviso di energia nella crosta terrestre a causa delle collisioni tra le placche tettoniche (conosciute come zone di faglia) e/o del loro scorrimento l’una accanto all’altra. Lo stress accumulato può superare la resistenza delle rocce, portando a una rottura improvvisa e al rilascio di energia sotto forma di onde sismiche che scuotono il terreno.

Quando si verificano grandi sconvolgimenti geologici come questo, può verificarsi la liquefazione del suolo. Una forte scossa può disturbare la resistenza e la rigidità dello strato superiore del terreno, facendolo comportare come uno sciroppo che cola. È così che vediamo deformazioni superficiali come la tratta ferroviaria piegata, che sfida la nostra percezione quotidiana di una “fidata vecchia Terra” rigida e immutabile.

Una frattura nella terra dopo il terremoto Turchia-Siria del 2023, scattata 32 giorni dopo l’evento il 10 marzo 2023.
Jiannan Meng

Il terremoto Turchia-Siria del 2023 è stato, infatti, composto da due terremoti. La rottura iniziale è avvenuta nelle prime ore di lunedì 6 febbraio, intorno alla zona di faglia del Mar Morto, ma la scossa più intensa (magnitudo 7,8) si è verificata 24 secondi dopo quando la rottura ha raggiunto la zona di faglia dell’Anatolia Orientale (EAFZ). Circa 7 ore dopo, una scossa di magnitudo 4,5 ha colpito l’incrocio tra l’EAFZ e la faglia di Çardak-Sürgü, innescando un secondo terremoto di grande entità (magnitudo 7,5) 86 minuti dopo.

Utilizzando le loro immagini, i ricercatori sono stati in grado di ottenere un’idea ancora più dettagliata di come si è sviluppato il terremoto di febbraio 2023.

“La deformazione superficiale, insieme ai dati geofisici, mostra che la sequenza di rottura è iniziata lentamente sul confine tra la placca Africa/Arabia e, quando la rottura ha raggiunto il confine tra Arabia e Anatolia, è esplosa, come un proiettile che colpisce una bomba, attivando l’intero sistema di faglie dell’Anatolia Orientale e causando la vasta distruzione”, spiega un comunicato stampa sul progetto.

“Le lezioni apprese aiuteranno a proteggere altre comunità nelle aree a rischio sismico in futuro”, ha aggiunto.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Scienza.