I cimiteri: rifugi di biodiversità urbana

I cimiteri, spesso associati alla morte, sono in realtà luoghi che offrono un prezioso habitat per la fauna selvatica nelle aree urbane. Uno studio recente ha rivelato che la lumaca italiana girdled si è stabilita con successo in alcuni dei cimiteri più grandi di Berlino. Gli autori dello studio hanno scoperto che Hygromia cinctella era già ben presente nei cimiteri di Wilmersdorf e Buschkrugallee. Nel vecchio cimitero della guarnigione è stato trovato un singolo individuo vivo, mentre nel cimitero di Turiner Strasse è stata trovata solo una vecchia conchiglia vuota, suggerendo che l’insediamento in cimiteri più piccoli potrebbe essere più difficile. Per ulteriori dettagli, puoi leggere il comunicato stampa su New residents among old graves | Museum für Naturkunde.

Un articolo del 2022 ha evidenziato come i cimiteri ospitino una grande biodiversità, che potrebbe essere una motivazione per le persone a visitarli. I ricercatori hanno condotto sondaggi per scoprire le ragioni delle visite ai cimiteri, e le risposte principali includevano il piacere di godersi la natura, il lutto e l’interesse storico. Le caratteristiche preferite dalle persone nei cimiteri erano la fauna selvatica, la solitudine e la vegetazione, indicando che l’interazione con la natura era un conforto anche per coloro che erano in lutto. Gli autori hanno concluso che i cimiteri sono luoghi multidimensionali e che la presenza di alberi morti come habitat per la fauna selvatica è importante. Un’analisi approfondita su questo tema è disponibile nell’articolo Urban Cemeteries as Shared Habitats for People and Nature: Reasons for Visit, Comforting Experiences of Nature, and Preferences for Cultural and Natural Features.

Le strategie per sviluppare i cimiteri come habitat condivisi per le persone e la natura dovrebbero considerare non solo il contesto socio-demografico, ma anche le ragioni delle visite al cimitero. I cimiteri rappresentano spesso le aree più indisturbate nelle aree urbane, diventando quindi punti focali per la conservazione della biodiversità. Una revisione del 2019 ha evidenziato il ruolo significativo che i cimiteri e i cimiteri di chiese svolgono nella conservazione, fungendo spesso da santuari per specie rare e in pericolo. Le principali minacce per la flora e la fauna che dipendono dai cimiteri sono la diminuzione delle praterie, la gestione intensiva del territorio attraverso il taglio dell’erba e l’abbattimento degli alberi, nonché l’introduzione di specie invasive. Gli autori suggeriscono di adottare una prospettiva più spirituale sui cimiteri per evitare queste minacce. La conservazione e la spiritualità sono strettamente intrecciate nei cimiteri, quindi preservare questi rifugi può essere raggiunto ricostruendo la loro spiritualità sacra, attirando l’attenzione delle popolazioni locali sui valori naturali di queste aree e attraverso una gestione mirata che fornisca habitat adeguati per la flora e la fauna. Per approfondire, puoi consultare l’articolo su ScienceDirect.

Quindi, la prossima volta che visiterai un cimitero, lascia che il tuo sguardo si allontani dalle lapidi e potresti scoprire che, nel ricordare la morte, sei circondato anche dalla vita. Trovare qualche lumaca nomade è sicuramente preferibile alla sorpresa che gli archeologi hanno trovato nella tomba del re Casimiro…