La storia e l’evoluzione della tastiera QWERTY

La tastiera QWERTY, utilizzata da chiunque abbia cercato di scrivere in inglese su una tastiera alfabetica, è un design che ha suscitato dibattiti sul suo origine e sulla mancata adozione di alternative più efficienti. Il nome QWERTY si riferisce alla posizione delle prime sei lettere dell’alfabeto latino sulla tastiera. Questo design fu brevettato per la prima volta nel 1878 da Christopher Latham Sholes ed è ancora considerato lo standard per la disposizione delle tastiere oggi. Per approfondire la storia della tastiera QWERTY, puoi leggere questo articolo.

Anche se siamo tutti abituati alla tastiera QWERTY e sarebbe difficile digitare senza di essa, le lettere sembrano seguire un ordine apparentemente casuale. Tuttavia, c’è un metodo dietro questa follia. Sholes inventò la prima macchina per scrivere pratica nel 1867, sostituendo la più ingombrante Typographer. Iniziando con una versione a 28 tasti, Sholes sviluppò il formato QWERTY sulla macchina da scrivere Sholes & Glidden nel 1874. Questo design fu poi adottato dalla Remington, che divenne l’unico produttore di macchine da scrivere nel formato QWERTY. La disposizione QWERTY ebbe un grande successo, con oltre 100.000 macchine da scrivere Remington basate su QWERTY in uso negli Stati Uniti entro il 1890. Nel 1893, la Union Typewriter Company fu fondata e insieme ad altre aziende formò il Typewriter Trust, adottando tutte il formato QWERTY come standard. Per ulteriori dettagli sulla storia delle macchine da scrivere, puoi consultare questo articolo di Britannica Kids.

Layout della tastiera Colemak
La disposizione di una tastiera Colemak. (Sconosciuto via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0))

Secondo la leggenda, la disposizione QWERTY è stata creata per rallentare il processo di scrittura su una macchina da scrivere. Le macchine da scrivere funzionano premendo un tasto che fa sì che un tipo di acciaio colpisca un nastro di inchiostro prima di trasferire quel timbro di inchiostro sulla carta. Il problema era che se più di una lettera veniva premuta in rapida successione, i tipi di acciaio si incastravano. La disposizione QWERTY è stata progettata per separare le coppie di lettere comuni, riducendo al minimo le possibilità di inceppamento dei tasti. Tuttavia, ci sono due tasti che rompono questa regola: E e R sono la seconda combinazione di caratteri più comune e sono uno accanto all’altro nella disposizione QWERTY. Per saperne di più sulla leggenda dietro la tastiera QWERTY, puoi visitare questo link.

Layout della tastiera Dvorak
La disposizione di una tastiera Dvorak. (Sconosciuto via Wikimedia Commons (public domain))

Ci sono diverse teorie sulle vere origini della tastiera QWERTY. Una teoria suggerisce che sia stata creata accidentalmente nel tentativo di rendere la scrittura più veloce ed efficiente per coloro che traducevano il codice Morse. Un’altra teoria suggerisce che la partecipazione di Remington alla produzione abbia contribuito a standardizzare il formato. Per un’analisi più approfondita delle origini della tastiera QWERTY, puoi consultare questo studio.

Macchina da scrivere Sholes-Gidden 1874 nel design originale della macchina da cucire
Le originali macchine da scrivere Sholes & Glidden del 1874 seguivano un design simile alle macchine da cucire Remington. (Dr. Bernd Gross via Wikimedia Commons (CC BY-SA 4.0))

Nonostante le proposte di alternative più efficienti da parte di Sholes e di altri, la tastiera QWERTY è rimasta lo standard dominante. La tastiera Dvorak, sviluppata negli anni ’30, è stata progettata per aumentare la velocità di digitazione e distribuire equamente il carico di lavoro tra le mani. Tuttavia, non ci sono prove schiaccianti che suggeriscano che né la tastiera Dvorak né quella Colemak, una disposizione più recente, siano significativamente più efficienti di QWERTY. Per chi fosse interessato a conoscere la tastiera Dvorak, può visitare questo articolo su The Verge.

Nell’era dei touchscreen, è stato sviluppato un metodo ottimizzato per l’uso con i pollici chiamato KALQ. Questa disposizione ha dimostrato di consentire una digitazione più veloce rispetto a QWERTY su tablet, ma è improbabile che sostituisca QWERTY per le tastiere fisiche dei computer. Per ulteriori informazioni su KALQ, puoi visitare il sito di Colemak.

In conclusione, nonostante le proposte di alternative più efficienti nel corso degli anni, la tastiera QWERTY è rimasta lo standard dominante. Tuttavia, con l’avvento delle nuove tecnologie, potremmo vedere cambiamenti nella disposizione delle tastiere nel futuro. Per un’analisi delle tendenze future, puoi consultare questo articolo dell’Università di St Andrews.