Scoperta dell’Elio Legato al Ferro: Nuove Prospettive
Scopri come l'elio si lega al ferro nel nucleo terrestre, rivelando nuove prospettive sulla chimica e la formazione del nostro pianeta.
Scopri come l'elio si lega al ferro nel nucleo terrestre, rivelando nuove prospettive sulla chimica e la formazione del nostro pianeta.
L'eruzione di Los Chocoyos ha avuto un impatto significativo sul clima globale, ma recenti studi rivelano che i cambiamenti climatici furono temporanei. La ricerca continua a esplorare il legame tra…
La sonda Juno ha scoperto un vasto punto caldo vulcanico su Io, generando oltre 80 trilioni di watt di energia, il vulcano più potente mai registrato nel sistema solare. Questa…
L'estinzione del Permiano-Triassico, avvenuta circa 252 milioni di anni fa, è stata la più grande estinzione di massa nella storia della Terra, con la scomparsa del 90% delle specie marine…
Scoperte recenti sulla lunga attività vulcanica lunare, con campioni datati fino a 4,2 miliardi di anni. Differenze tra i lati lunari e implicazioni per la geologia spaziale.
Una ricerca rivela una possibile exoluna vulcanica attorno a WASP-49b, con nuvola di sodio. Le exolune potrebbero essere rilevate dall'ombra proiettata sulle stelle. Il team NASA studia la presunta exoluna…
Un'enorme struttura geologica nel Pacifico si è sviluppata nel periodo Cretaceo attraverso diversi episodi di vulcanismo, formando il Plateau di confine melanesiano.
Sotto una vasta pianura chiamata Elysium Planitia, un colossale pennacchio di convezione largo 4.000 chilometri potrebbe spingere il magma fuso dal mantello alla superficie. Per decenni si è pensato che…
Un flusso di magma dal mantello raggiunge le profondità della Groenlandia dagli strati inferiori. Un pennacchio di roccia fusa raggiunge le profondità della Groenlandia contribuendo allo scioglimento della calotta ed…
Secondo gli esperti non avrebbe dovuto sopravvivere che pochi mesi, invece, l’isola prodotta dall’eruzione di un vulcano sommerso nell’arcipelago di Tonga è ancora lì, dal gennaio del 2015. Si tratta…