Il misterioso viaggio di CWISE J124909.08+362116.0
Scoperta sorprendente di un oggetto cosmico in fuga veloce ai confini della Via Lattea, con possibili origini legate a supernove e buchi neri binari.
Scoperta sorprendente di un oggetto cosmico in fuga veloce ai confini della Via Lattea, con possibili origini legate a supernove e buchi neri binari.
Gli astronomi valutano le probabilità di una collisione galattica tra Andromeda e la Via Lattea, con nuovi studi che suggeriscono un esito incerto al 50%. Nel vasto cosmo che ci…
Scopri le prospettive di collisione tra la Via Lattea e Andromeda, le incertezze nell'evoluzione galattica e le probabilità di fusione nei prossimi 10 miliardi di anni.
Andromeda e la Via Lattea potrebbero non collidere nei prossimi 10 miliardi di anni, secondo recenti studi astronomici.
Le foto della Via Lattea non sono reali; l'analisi spiega perché e come possiamo studiarla nonostante le limitazioni tecniche.
Un'ex analista NASA svela che le immagini della Via Lattea non sono reali ma illustrazioni. Spiegazioni sulla nostra prospettiva interna e le sfide di catturare l'intera galassia.
Utilizzando il telescopio spaziale Gaia, i ricercatori hanno studiato alcune stelle antiche vicine al sole, scoprendo che la nostra parte della Via Lattea potrebbe essere miliardi di anni più vecchia…
Stelle antiche nel disco sottile della Via Lattea svelano una storia di formazione galattica più antica di quanto si pensasse, con implicazioni cruciali sull'evoluzione stellare e chimica.
Le scoperte del Very Large Telescope e di ALMA svelano nuovi segreti di IRS 13 e del suo buco nero. Al nucleo della nostra galassia, nelle immediate prossimità del buco…
Al centro di un ammasso sferico di stelle molto compatto chiamato Omega Centauri, distante circa 17.000 anni luce, gli astronomi hanno trovato la prova dell’esistenza di un buco nero di…