Nuove scoperte sui filamenti sottili nella Via Lattea
Scopri le recenti scoperte sui filamenti sottili nella Via Lattea e il loro ruolo nella dinamica galattica.
Scopri le recenti scoperte sui filamenti sottili nella Via Lattea e il loro ruolo nella dinamica galattica.
Scoperta una nube molecolare gigante nella Via Lattea, rivelando nuove opportunità per studiare la formazione stellare e l'evoluzione galattica.
Esplora come la Zona Molecolare Centrale della Via Lattea potrebbe rivelare la natura della materia oscura e le sue interazioni con l'Universo.
Scoperti segnali radio misteriosi da ILT J1101+5521, un sistema binario che offre nuove prospettive sull'astrofisica e le onde radio nell'Universo.
Un sistema stellare a 24.000 anni luce dalla Terra presenta una stella e un esopianeta in movimento rapido. Questa scoperta, se confermata, rappresenterebbe un'importante novità nell'astronomia moderna.
Un buco nero supermassiccio, con una massa di 600.000 volte quella del Sole, si avvicina alla Via Lattea. La scoperta offre nuove prospettive sulla crescita dei buchi neri e il…
Il SAGA Survey rivela differenze significative nella formazione della Via Lattea rispetto ad altre galassie, evidenziando il ruolo cruciale della materia oscura e le anomalie nelle galassie satelliti.
La missione Gaia dell'ESA ha rivoluzionato la nostra conoscenza della Via Lattea, creando una mappa tridimensionale e rivelando nuove strutture galattiche. Scopri come questa missione ha cambiato il nostro modo…
Sagittarius A* è un buco nero supermassiccio situato al centro della Via Lattea, con una massa di circa 4 milioni di volte quella del Sole. Nonostante la sua invisibilità diretta,…
Un gruppo di astronomia, guidato da Florian Peißker dell'Università di Colonia, ha scoperto per la prima volta un sistema stellare binario, denominato D9 , in orbita attorno al buco…