Sonde su Urano e Nettuno: sfide e simulazioni
Gli scienziati planetari cercano di inviare sonde su Urano e Nettuno, ma le sfide finanziarie e tecniche sono immense. L'ESA sta simulando le atmosfere dei giganti di ghiaccio per prepararsi…
Gli scienziati planetari cercano di inviare sonde su Urano e Nettuno, ma le sfide finanziarie e tecniche sono immense. L'ESA sta simulando le atmosfere dei giganti di ghiaccio per prepararsi…
Urano, il pianeta gigante ghiacciato, sarà visibile in modo eccezionale mentre si avvicina alla Terra. Scopri di più sulla sua formazione, la sua storia turbolenta e come osservarlo.
La sonda New Horizons della NASA osserverà Urano e Nettuno a settembre. Per rendere ancora più completi i dati sui pianeti, l’agenzia spaziale invita gli astrofili di tutto il mondo…
Si tratta della prima volta che viene osservato un fenomeno simile sul gigante di ghiaccio. Nuove osservazioni di Urano mostrano che, come altri pianeti giganti del Sistema Solare, le sue…
Il nuovo studio ha rivelato quella che potrebbe essere una potenziale fonte di calore nei mantelli rocciosi delle lune. Il fenomeno potrebbe rilasciare un liquido caldo che aiuterebbe un oceano…
Mai, fino ad oggi, erano stati ripresi gli anelli del pianeta così nel dettaglio. Dopo le immagini di Nettuno, un nuovo scatto del James Webb Telescope ci ha mostra un…
Il pianeta presenta un’orbita strana, con un asse di rotazione quasi orizzontale rispetto al piano di traslazione attorno al Sole. La NASA ha condiviso nuove immagini ottenute dal Telescopio Spaziale…
Il fenomeno potrebbe essere dovuto alla presenza di un oceano sotterraneo su Miranda e Ariel. Secondo una nuova ricerca, due satelliti di Urano, Miranda e Ariel, potrebbero avere oceani attivi…
Marte, Venere e Giove saranno facilmente osservabili dopo il tramonto del Sole (Urano è visibile solo con un telescopio). Saranno ben quattro i pianeti allineati nel cielo poco dopo il…
Studiare Urano con la missione ”Uranus Orbiter and Probe”, il concept di missione per studiare Urano e le sue lune, è l’obbiettivo di molti studiosi, tra cui Mandt della Johns…