La nuova galassia JADES-GS-z13-1: scoperte e implicazioni
Scopri la galassia JADES-GS-z13-1, un nuovo faro nell'universo primordiale che ha rivelato segreti sull'Epoca della Reionizzazione.
Scopri la galassia JADES-GS-z13-1, un nuovo faro nell'universo primordiale che ha rivelato segreti sull'Epoca della Reionizzazione.
La Cina propone un radiotelescopio lunare per studiare l'universo primordiale, aprendo nuove frontiere nella ricerca astronomica senza interferenze terrestri.
Scopri come l'acqua si è formata nell'universo primordiale, sfidando le teorie precedenti e aprendo nuove prospettive sulla vita extraterrestre.
Astronomi hanno scoperto un getto radio a doppio lobo di 200.000 anni luce da un quasar primordiale, rivelando nuove prospettive sulla formazione dei getti nell'Universo e sul ruolo dei buchi…
Un quasar straordinario scoperto da astronomi di Yale potrebbe rivelare segreti sulla fine delle ere oscure dell'universo e sulla rapida crescita dei buchi neri supermassicci nel primo miliardo di anni…
Il telescopio spaziale James Webb rivela oltre 40 stelle nel Dragon Arc, offrendo nuove prospettive sulle galassie lontane e la materia oscura. Scoperte sorprendenti e dettagli sulle supergiganti rosse.
Una gigantesca galassia a spirale, Zhúlóng, sfida le concezioni sulla formazione galattica post-Big Bang, suggerendo una rapida evoluzione e implicazioni cosmologiche significative.
Il Telescopio Spaziale James Webb rivoluziona la nostra comprensione dell'universo primordiale con scoperte su galassie luminose, composizioni chimiche insolite e misteri cosmici.
Scoperto un buco nero gigante dormiente, 400 milioni di volte la massa solare, con basso tasso di accrescimento, sfidando i modelli di crescita. Possibili periodi di iperattività e dormienza. Implicazioni…
Un nuovo modello teorico propone che la materia oscura sia emersa prima del Big Bang, sfidando le concezioni tradizionali sull'origine dell'Universo.