• Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni

Scienze Notizie

MenuMenu

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

Tempo Lunare

moon-terminator-642x260-1-1.jpg
  • Astronomia

Il tempo scorre più rapidamente sulla Luna. Ecco il perché

Ad aprile 2024, la Casa Bianca ha chiesto agli scienziati di sviluppare uno standard di tempo lunare, essenziale per le missioni Artemis della NASA e una futura presenza umana sulla…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 3 Dicembre 2024 - 15:46
  • Autore Angelo Petrone
surface-of-the-moon-m-1.png
  • Astronomia

Il Tempo Lunare: Un Nuovo Fuso Orario per le Missioni Spaziali

L'articolo esplora la necessità di un fuso orario lunare per le missioni spaziali, considerando gli effetti della relatività sul tempo. La NASA sta definendo un Tempo Lunare Coordinato per le…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 4 Ottobre 2024 - 13:00
  • Autore Redazione
earthrise-m-1-1.png
  • Astronomia

Coordinare il Tempo Lunare: Il Nuovo Orizzonte delle Missioni Spaziali

L'IAU approva un Tempo Coordinato Lunare per coordinare le missioni spaziali sulla Luna, affrontando sfide di fusi orari e dilatazione del tempo.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 20 Agosto 2024 - 12:00
  • Autore Redazione
moon-m-1.png
  • Astronomia

Il Tempo Lunare Coordinato: La Nuova Frontiera dello Spazio

La NASA istituisce un Tempo Lunare Coordinato per coordinare le missioni spaziali sulla Luna, considerando le sfide della relatività del tempo lunare.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 4 Aprile 2024 - 18:20
  • Autore Redazione

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
© 2025 Scienze Notizie
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.